secondo voi è possibile svalutare anche ai fini fiscali parte di un magazzino di un negozio di abbigliamento per obsolescenza dei capi e delle scarpe
si intendo valitare ad un valore che sia inferiore a quello di acquisto. dalla lettura di alcuni testi mi sembra di capire che tale modalità è accettata soprattutto per i commercianti al dettaglio. non capisco però se posso arlo per una parte del magazzino o se devo farlo per tutto il magazzino che è composto comunque da capi d'abbigliamento. inoltre dal punto di vista fiscale immagino di poter portare la diminuzione a deduzione del reddito, magari scrivendo un documento illustrativo del valore attribuito e delle cause che hanno portato a quel valore...?
ti ringrazio della disponibilità, chiedo queste cose perchè mi sembra di capire perchè non trovavo nulla come giurisprudenza o prassi che mi permettesse la svalutazione di parte del magazzino. La differenza del costo la imputo quindi al fondo deprezzamento magazzino, anzi no, ho una semplificata e quindi vado direttamente a valutaree meno le rimanenze.
quindi tu non avresti accantonato al fondo deprezzamento magazzino
ok, non mi spiego all'ora l'esistenza di tale fondo nel piano dei conti... .
Cerco un metodo per svalutare il magazzino di una s.r.l. con contabilità ordinaria, settore abbigliamento . Il sistema di valutazione adottato è il FIFO , l'azienda è giovane ed ha tre scaglioni in blocco di acquisti il primo di merce a stok novembre 2007 relativa a merce di altri anni 2004 ,05,06 ,il secondo dicembre 2007 acquisti avvenuti durante l'anno 2007, infine rimanenze acquisti del 2008 . Il problema è svalutare le prime rimanenze adducendo la motivazione "merce fuori moda " e riportando tale minor valore nei successivi bilanci . A tal proposito non ho trovato agganci normativi di sorta ; durante l'anno 2008 si sono fatte svendite al 60% reali e da informazioni di mercato i grossisti acquisterebbero la sola merce anno 2008 al 30% compreso iva ( prezzo che giustificherebbe la svalutazione ) , del costo di aquisto. Riportando , inoltre , il costo storico della rimanenze iniziali si dichiarerebbe un reddito non reale con utile non prodotto in realtà , con segueni tasse onerose . Scusa puoi aiutarmi tu che hai affrontato, anche se parzialmente ,l'argomento ?