Salve,
qualcuno ha usato SAP in contabilita' generale? Non riesco a capire la dinamica della gestione dei centri di costo dei conti aperti nella G/L, bene i crediti e i debiti ma SAP nella contabilita' generale mi sembra alquanto carente... Possibile l'unico ad usare questo Erp sia io?
SAP è uno dei gestionali più usati per aziende di dimensioni medio-grandi-grandissime-multinazionali
ERP è un acronimo inglese che in italiano si traduce con programma di gestione aziendale (+ o -)
G/L credo che stia per General Ledger, ovvero dovrebbe essere il registro di Contabilità Generale detto in inglese (ma attendo conferma/smentita)
Per quanto riguarda la risposta vera e propria, il mio consiglio è quello di rivolgersi all'assistenza di SAP, dal momento che se utilizzi il programma dovrebbe essere stato stipulato anche un contratto di assistenza. Anche perché essendo fortemente personalizzabile, corri il rischio che una risposta data da un altro utente con un'altra configurazione non si "adatti bene" alla tua situazione.
E poi magari da un dubbio nasce un altro dubbio e con una chiacchierata ti chiarisci meglio le idee...
Saluti
Al mondo vi sono solo 10 tipi di persone. Quelle che capiscono il sistema binario e quelle che invece non lo comprendono.
la risposta è stata data dall'utente sopra; capisco che nella contabilità di piccole o micro-imprese applicativi come SAP non sono usati ma mi stranisco che nemmeno se ne conosca il nome, stessa cosa per i general ledger che sono conti sia dello SP che del CE della contabilità generale ma qui c'è di mezzo la lingua inglese per cui ... l'ERP però è di uso stracomune! Comunque è esattamente spiegato.
Ciao,
grazie per la spiegazione su tutto, conosci benissimo il sistema moderno di gestionali di un certo spessore; i G/L account sono i conti della contabilità generale e quindi anche il registro, certo. Hai conferma della tua conoscenza.
Si, vero, c'è un contratto di assistenza a monte ma il modulo finanziario di SAP (Fi-Co) è sempre lo stesso ovunque io abbia lavorato.
Il problema sono i Centri di costo e di Ricavo (metodo da me condiviso soprattutto per il controllo dei conti economici) perché SAP non ha eguali nel controllo dei crediti: capillare e direi infallibile.
Il centro di costo e di ricavo ... Charge, è un semplice sottoconto.
Il problema? Data una vendita merci per 80.000 euro io fatturo per questo importo il cliente addebitandolo ovviamente nel partitario e incremento il conto ricavi/vendite in aumento, fin qui facilissimo ma nella fornitura merci e, quindi, nella fattura ci sono diversi brand di articoli, ad esempio profumeria, detersivi e cosmetici.
In realtà la registrazione mi accredita il conto ricavi per vendite ma splitta i diversi importi degli articoli nei rispettivi charge fino a concorrenza del totale imponibile (spesso con aliquote IVA diverse tra l'altro).
Nell'emissione di una nota di credito faccio l'inverso ma succede che ad esempio il charge di uno dei brand inclusi nella fattura (che supponiamo devo stornare per intero) sia CHIUSO, cioè SAP non ti permette di emettere il documento a storno perchè quel determinato sottoconto (charge o centro di ricavo) è stato portato a pareggio e quindi non più disponibile perchè trascorso troppo tempo dall'emissione della fattura.
Questo dipende da chi gestisce questi G/L account e SAP non permette mai l'utilizzo di conti economici "vuoti", il che è ottimo ma crea problemi a me che devo comunque fatturare.
Bontà loro (di chi gestisce i conti dello CE) di lasciare a disposizione dei conti transitori per queste "emergenze" che poi il sottoscritto deve comunque ogni mese azzerare trovando contropartite valide.
Il bello del sistema dei charge è quello di conoscere e quindi controllare i ricavi per linea di prodotto e i costi per tipologia di acquisti, che io sappia solo AS400 faceva questo tipo di contabilità analitica per cui SAP mi piace ma ha dei limiti per la sua settorialità rigida.
Io non credo che l'uso dei conti transitori sia una soluzione e nemmeno i sistemisti possono aiutarmi, sono scelte aziendali e vorrei che qualcuno mi aiutasse a trovare una soluzione da proporre in luogo dei c/transitori.
Grazie per l'attenzione sei bravissimo/a!
SAP è troppo macchinoso e fa impazzire molti revisori dei bilanci quando devono controllare i dettagli della contabilità generale. Ad esempio con il calcolo automatico dei risconti!!
Io uso @bilità, abilità - la Contabilità a portata di Click - Gestionale Web Oriented
Purtroppo io non ho mai usato personalmente SAP, ma conosco molte persone che ci si sono scontrate ... per quello ti suggerivo l'assistenza, proprio per la rigidità che ci hai descritto!
Da quanto spieghi, mi sembra di aver capito che l'assistenza ti proporrebbe solo l'utilizzo di conti transitori, da chiudere successivamente. Se ho capito bene (scusa ma sottolineo che sto "ragionando ad alta voce" non avendo utilizzato il programma) tu vuoi caricare i centri (che in sap diventano charge?) di costi/ricavi, ma il programma non ti permette di utilizzare il conto contabile di costo/ricavo opportuno?
E se invece di utilizzare dei conti transitori crei dei conti da utilizzare COME transitori, ma che in realtà sono rettificativi dei ricavi/costi che stai rilevando?
E' solo un'idea che mi è venuta al volo, per cui se la ritieni valida discutine con chi segue la Contabilità Generale, ma se è una cavolata fai finta di non aver sentito.
Saluti e buon lavoro
Al mondo vi sono solo 10 tipi di persone. Quelle che capiscono il sistema binario e quelle che invece non lo comprendono.
SAP e' macchinoso per chi non conosce la contabilita'! Soprattutto per il controllo dei conti di Co.Ge. il linguaggio ABAP permette INFINITE query e se costa mille volte un easy system ci saranno motivi! Non e' macchinoso; e' difficile. Solo l'uso dei codici contabili per imporre in dare o avere gli importi sono quasi 100! Il fatto di poter imputare dati senza sporcare i registri IVA di esercizi chiusi non e' da poco e soprattutto nella gerarchia della numerazione documenti non parla di "PROTOCOLLO"! Se ben configurato SAP e' il migliore ERP mai usato. Mal fatto rimane comunque discreto... se segui la guida in linea vai comunque avanti. Il calcolo automatico dei risconti poi... SAP ha dei campi supplementari come la VALUE DATE per cui puoi estrapolare un debito/credito non ancora incassato/saldato forzando la data valuta oppure la data scadenza e puoi entrare FISICAMENTE in ogni documento per visualizzare e cambiare l'infinita' di codici. Proprio per la ricchezza dei codici puoi calcolare i ratei e i risconti piu' facilmente. Io vedo che con i piccoli gestionali, di fatto, la contabilita' si fa' a mano! Allora invece del pc utilizziamo i mastri su carta! Non e' spam, non lavoro per la sap, solo che senza usarloe' difficile da criticare, anche io ho dei problemi e li ho espressi in altri post ma ti garantisco che con un ERP di questa portata hai tutto integrarato.
Se vi può interessare, noi di Innovaformazione eroghiamo corsi di formazione su SAP in particolare sui moduli FI-CO ovvero Finanza e Controllo di Gestione.
Eroghiamo corsi in aula frontale oppure un modalità virtual classroom online.
Principalmente eroghiamo questi corsi su SAP:
SAP FI-CO (Finanza e Controllo di Gestione)
SAP MM-SD (Logistica, Supply Chain, Acquisti, magazzino)
SAP HR (Risorse Umane e Buste Paga).
Essendo specializzati nella formazione informatica specialistica eroghiamo anche formazione SAP prettamente per consulenti informatici: SAP Bussiness Objects, SAP ABAP.
Per informazioni potete visitare il nostro sito www.innovaformazione.net e contattarci a info@innovaformazione.net e chiamarci al 3471012275 (Dario Carrassi)
Innovaformazione
viale Caduti di Nassirya 5
70124 Bari
www.innovaformazione.net
info@innovaformazione.net
tel. 3471012275