Secondo il D.P.R. n. 460/1996 il valore dell'avviamento può essere determinato sulla base della percentuale di redditività applicata alla media dei ricavi accertati o dichiarati ai fini delle imposte sui redditi negli ultimi tre periodi d'imposta anteriori a quello del trasferimento, moltiplicata per 3 (salvo casi particolari).
Cosa si intende per ricavi accertati?
I ricavi esposti nel valore della produzione o il reddito ante imposte?
Grazie
Marco
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ok, grazie.
Non ci sono maggior ricavi accertati.
Ora devo considerare i ricavi nel valore della produzione o l'utile/perdita ante imposta?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
scusate se mi intrometto..dovrei calcolare l'avviamento..
..ma la percentuale di redditività come va calcolata?
redditi/ricavi dichiarati?
ma per "redditi"cosa si intende? il reddito fiscale o civile?
i "ricavi" coincidono con il volume d'affari?
aiuto!!! non ci capisco niente!!
Premesso che, in base alla domanda, non mi sembra consigliabile cimentarsi nella stima di avviamento da solo (e chiedere aiuto ad un forum può non essere sufficiente), ti conmsiglio di leggere questo articolo
avviamento
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
utilizzando il calcolo della redditività mi esce fuori un importo. In questo caso 105.000,00. Poichè la cessione comprende anche delle attrezzature, ma di modico valore, in quanto sono stata acquistate circa 8 anni fà (trattasi di un bar/ristorante). A questo punto, in sede di rogito, nell'importo di 105.000,00 posso far confluire anche il valore delle attrezzature (ormai completamente ammortizzate dal cedente)
esempio
- 95.000: avviamento
- 10.000,00: attrezzature
L'agenzia delle entrate, può rettificare l'importo dell'avviamento, considerato che nell'atto notarile risulterà 95.000,00? O si limita al controllo dell'intero importo di cessione 105.000,00?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
DITTA INDIVIDUALE CHE INIZIA NEL 2010 IN SEMPLIFICATA CEDE AZIENDA CON LEADING IN ESSERE E LA SEGUENTE SITUAZIONE CONTABILE
RICAVI LORDI 2010: 67.523,62 CON PERDITA 38.275,36
RICAVI LORDI 2011: 115.945,50 CON UTILE 9.209,11
APPLICANDO IL CALCOLO (articolo. 2, comma 4, del Dpr 460/1997) MI ESCE UNA MEDIA DI RICAVI LORDI PARI A 61.156,37 E UN COEFFICIENTE NEGATIVO PARI A -15,84% PER UNA MEDIA DI -9.688,66 CHE MOLTIPLICATO PER DUE DA' UN RISULTATO NEGATIVO. PERTANTO APPLICANDO IL CALCOLO Ade SI HA UN RISULTATO NEGATIVO. POICHE IL CESSIONARIO SUBENTRERA' IN UN CONTRATTO DI LEASING DI 72 RATE PER L'UTILIZZO DI UN MACCHINARIO (32 FINO AD OGGI REGOLARMENTE PAGATE DAL CEDENTE) COME COMPORTARSI NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI CESSIONE?