Mi sono accorto che nel bilancio di una srl che ha trasferito presso lo studio la tenuta della contabilità risulta una riserva legale eccedente il limite del 20% del capitale sociale. Lo statuto non prevede forme di accantonamento di utili a riserva legale in misura diversa da quella prevista dalla legge, quindi è possibile procedere alla distribuzione ai soci di tale quota di riserva eccedente? I principi contabili prevedono che la riserva legale è destinata esclusivamente a copertura perdita, però presumo che tale vincolo si riferisca alla quota non eccedente il 20% del capitale sociale, mi confermate?
Ciao Speedy, mi interessa questa tua affermazione, dalla quale so che imparerò qualcosa di nuovo
Ti chiedo: che differenza fa se l'assemblea delibera dapprima di stornare a riserva volontaria e poi di distribuire, rispetto all'ipotesi di distribuzione diretta da riserva legale ?
Posto che l'organo deliberante è lo stesso, non capisco la differenza sostanziale.
ciao e grazie
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ciao Danilo,
lo spostamento di parte della riserva da legale a volontaria era, secondo me, una operazione di giroconto esclusivamente contabile, senza delibera assembleare.
Ma mi hai fatto sorgere un dubbio: e se l'assemblea negli anni precedenti avesse specificatamente deliberato l'accantonamento degli utili al "fondo riserva legale" a prescindere dagli importi ?
In quest'ultimo caso, ritengo che il giroconto contabile non possa essere effettuato se non dietro specifica delibera dell'assemblea.
Ciao
Alberto
alberto leggi
i.a.
Modesto parere personale, credo se fosse un comportamento voluto, sarebbe illegittimo.
I soci volendo possono integrare la riserva legale con una riserva statutaria. Per far questo ovviamente occorre una modifica statutaria con le maggioranze richieste. Un eccessivo accantonamento non distruibile creerebbe un danno ingiusto, quanto meno in termini di trasparenza, a quei soci che non hanno partecipato all'assemblea di approvazione del bilancio.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ovviamente non cambia nulla.
Siccome però sulle questioni societarie sono mentalmente "bloccato" () la distribuzione ai soci di una riserva legale mi crea disagio in quanto riserva formalmente indisponibile. Pertanto mi suona meglio prima correggere l'errore, spostando la riserva legale eccedente a riserva volontaria, poi deliberarne la distribuzione.
alberto leggi
i.a.
Ciao a tutti,
quoto la posizione di chi sostiene la libera distribuibilità diretta della riserva legale per l'importo eccedente il limite previsto dall'art. 2430 del c.c. eccetto le deroghe disposte in relazione alle leggi speciali in materia, visto che il limite di reintegrazione di questa riserva indisponibile, che condizionerebbe la distribuibilità delle riserve libere, resta il 20% del capitale sociale.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio