I depositi cauzionali per la locazione di un immobile strumentale (durata 6 anni)
in quale voce del bilancio vanno?
nelle immobilizzazioni finanziarie o nella voce CII 5...?
e perchè il revisore della società insiste nel dire che devo classificarli nelle immobilizzazioni finanziarie...
per me va bene crediti oltre 12 mesi
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
...anche io sono dell'idea che vanno classificate alla voce B III 2 d)
(posso fare anche il revisore allora?)
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
mi pare di ricordare che il criterio per i quali iscrivi i crediti nell'attivo circolante sia da ricercare nella caratteristica che tali crediti siano concessi per il conseguimento di ricavi (o qualcosa del genere...)
.... accidenti ora mi costringi a studiare.... sei capace di insinuarmi dubbi![]()
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Io li ho sempre inseriti in C II 6 ( crediti verso altri ).
Se poi i depositi cauzionali sono a lungo termine vanno giustamente in B III 2, chiaramente se per la loro natura possono essere considerate immobilizzazioni.
Nel caso esposto non credo proprio si possano definire immobilizzazioni.
Il concetto è che il revisore li considera immobilizzazioni perchè il contratto è a lunga scadenza e rinnovabile. Non è che la sua posizione sia completamente sbagliata, si tratta di interpretare il pensiero del revisore.
Ultima modifica di pipelly; 28-05-09 alle 10:44 AM
Esatto, studia, perchè questa cosa dei crediti che originano ricavi mi piace, e ne voglio sapere di più !!
Io parto dall'assunto che nela voce B IIII vanno le immobilizzazioni aventi natura finanziaria, e certo questo non si può dire per le cauzioni.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza