ho un caso forse anomalo, non so chi mi può essere di aiuto...
devo rilevare imposte anticipate da riportare in esercizi futuri
la mia scrittura in contabilità è
crediti per imposte anticipate a imposte sul reddito d'esercizio (o imposte ant)
ma la società non ha imponibile fiscale, quindi non ha senso utilizzare
il conto imposte sul reddito d'esercizio, devo mettere tutto a sopravvenienza attiva?
grazie![]()
"ogni tanto, forse un pò troppo spesso, gli articoli in tema di fisco hanno qualcosa di realmente molto esilarante"; cash; 28/06/2008
ok! scusami ma fammi capire meglio..
mettiamo che la società chiuda a -50.000 €
e ho 5.000 di imposte anticipate
in bilancio alla voce "Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) metterò -50.000
alla voce 22 del c.e. metterò come dici tu 5.000 euro di imposte che per assurdo non verserò visto che sono in perdita?
e quindi devo chiudere alla voce 23 del c.e. a -55.000 anche se i 5.000 non li verso visto che sono in perdita?
scusa ma il mio dubbio era proprio questo, ma è corretto rilevare un totale di - 55.000 (al 23 del c.e.) quando la società 5.000 non li versa?
Ultima modifica di cash; 29-05-09 alle 05:57 PM
"ogni tanto, forse un pò troppo spesso, gli articoli in tema di fisco hanno qualcosa di realmente molto esilarante"; cash; 28/06/2008
ok!grazie!
"ogni tanto, forse un pò troppo spesso, gli articoli in tema di fisco hanno qualcosa di realmente molto esilarante"; cash; 28/06/2008
scusate se mi intrometto.
Ma poi tutti gli anni successivi devo inserire con segno opposto la parte di competenza dell'anno nella voce imposte anticipate oppure va tutto nel conto imposte correnti?
Quindi detta in un'altro modo: in bilancio utilizzo il conto imposte anticipate del n. 22 del C.E. solo nell'anno della rilevazione di tali imposte anticipate oppure tutti gli anni devo mettere con segno opposto nella voce imposte anticipate la parte relativa a quall'anno?
Grazie