Un cliente vorrebbe inviare ai propri clienti le fatture per e-mail anziché per posta. Premetto che l'interessato provvede comunque a stampare su carta la sua copia. Vorrei sapere se la modalità indicata è regolare e se è attuabile senza necessità di chiedere autorizzazioni all'AdE. Le opinioni che ho sentito non sono infatti sempre univoche. Sarò grato a chi vorrà darmi qualche indicazione su tale argomento
Mi accodo a questa discussione, stiamo provvedendo in azienda in questo periodo alla attuazione della conservazione sostitutiva ed alla progressiva eliminazione della carta.
Il punto del discorso è questo: abbiamo in anagrafica quasi 2000 clienti ai quali fatturiamo con una certa regolarità. La modalità di trasmissione consisterà nell'invio via email della fattura in formato pdf.
Possiamo aggirare la necessità di inviare ad ognuno di essi la richiesta di autorizzazione all'invio mediante una circolare che stabilisca che "l'azienda XXX invierà via mail le successive fatture a meno che non ci comunichiate diversamente" ???
Auspico di essere stato chiaro, grazie per l'interessamento.
Aggiungo che la circolare ministeriale di riferimento, n.45/2005, al paragrafo 2.6.1 sancisce una certa libertà nella formazione dell'accordo per l'autorizzazione all'invio telematico, senza però addentrarsi nello specifico.
Grazie per il parere.![]()
salve tutti ,
la registrazione di una PEC ( posta elettronica certificata ) potrebbe probabilmente risolvere qualsiasi dubbio ... o no ?
Il costo non è superiore ai 5,00 € annui
saluti , Daniel
Lorena
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Einstein)
E' verissimo, ma la bypasserò adottando nei prossimi anni la fattura elettronica.
La mia premessa è l'attivazione della conservazione sostitutiva e conseguente soppressione della stampa cartacea. Capirai che il processo non può essere attivato in una volta sola ma abbiamo dovuto "pacchettizzarlo" in più momenti.
Per cui, al momento devo porre in essere una soluzione tampone che mi consenta di inviare legittimamente le fatture via email ma che mi eviti al tempo stesso la seccatura di dover inviare un'autorizzazione ad ogni singolo cliente e restare in attesa della ricezione o, peggio, doverla sollecitare.