
Originariamente Scritto da
giuseppe8019
Danilo, intanto grazie per il tuo contributo

Mi piacerebbe portare avanti insieme a te questo ragionamento:
Poniamo il caso che il patrimonio della società controllata si riduca solo per effetto di una perdita: nel bilancio della controllante, a seguito della perdita di valore della partecipazione, si avrà una svalutazione:
svalutazione partecipazione @ partecipazione
Stessa cosa nel caso in cui il patrimonio della controllata si riduca per effetto di una distribuzione di riserve in conto capitale. Anche in questo caso nel bilancio della controllante, a seguito della riduzione di valore della partecipazione, si avrà una svalutazione.
Ammesso che una riduzione del patrimonio della controllata determina un componente negativo di reddito per la controllante, il rimborso alla controllante di somme a cui aveva precedentemente rinunciato -versamenti in conto capitale- rappresenta un componente straordinario di reddito (incassi non previsti). Sommando le due cose, e ponendo il caso di una riduzione del patrimonio della controllata dovuta alla restituzione di “versamenti in conto capitale”, in questo caso si avrebbe immediatamente una svalutazione e contemporaneamente una sopravvenienza… il risultato del conto economico sarebbe nullo!
Ciao