Ma è in contabilità semplificata o ordinaria? Se è in semplificata tutti questi dati non sono richiesti, in quanto si redige solo un conto economico, non essendo gestite le mivimentazioni finanziarie.
Buon giorno,
allora... l'agenzia per cui lavoro è una piccola azienda individuale. Il mio capo mi ha chiesto un bilancino, ho un quesito, che mi sta facendo impazzire.
Mi vergogno a chiederlo!
Allora: il mio capo per acquisti e accrediti di clienti delle varie fatture ha utilizzato sia il c/c aziendale, sia quello personale (compresa CARTA DI CREDITO), io come lo riporto nel bilancio? Le operazioni fatte sul suo c/c personale dove le riporto?
Poi lei non ha stabilito un capitale iniziale... da dove lo ricavo?![]()
Ma è in contabilità semplificata o ordinaria? Se è in semplificata tutti questi dati non sono richiesti, in quanto si redige solo un conto economico, non essendo gestite le mivimentazioni finanziarie.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
E se fosse in ordinaria (mi auguro di no!) utilizza un conto "Titolare c/c".
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Grazie..... 6 un tesoro