Teoricamente le scritture dovrebbero essere due.
Occorre conoscere bene cosa riporta la scrittura privata rispetto agli adempimenti che la società deve porre in essere nei confronti del socio.
Salve
sono in estrema difficoltà perchè mi trovo a chiudere un bilancio con una nuova situazione per me e visto che siete sempre solleciti e precisi chiedo un Vs parere, mi spiego:
una ditta di abbigliamento (srl) trovandosi nell'impossibilità di far fronte ad un grosso debito verso un suo fornitori ha sottoscritto una scrittura privata a novembre 2009 nella quale un socio si caricava personalemnte il debito, il mio problema è sulle regitrazioni da effettuare, posso chiudere il fornitore e accendere il debito verso soci alla data della scrittura privata?
Se però l'effettiva corresponsione dell'importo si è manifestata a gennaio 2010la regsitrazione è la stessa? Cioè il debito verso il fornitore può chiudersi al 31.12.2009 lasciando quello verso soci ?
Ho paura di commettere degli errorima confido nella vostra competenza, grazie a chi avrà la cortesia di rispondere
![]()
Teoricamente le scritture dovrebbero essere due.
Occorre conoscere bene cosa riporta la scrittura privata rispetto agli adempimenti che la società deve porre in essere nei confronti del socio.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Intanto grazie Contabile, in dettaglio:
la società è debitrice del fornitore X
viene effettuata una scrittura privata con la quale 1 socio per proprio conto si impegna, previa vendita di un suo immobile e già titolare di compromesso di compravendita, a saldare il fornitore.
Il compromesso è del 2009 ma i soldi effettivamente verranno corrisposti in questi giorni cioè nel 2010.
Io non so veramente come comportarmi con le registrazioni, anche se contabilmente alla società farebbe comodo chiudere il 2009 con il fornitore saldato, quale il comportamento contabile più corretto ?
Grazie ancora
Una scrittura privata non credo possa avere seguito in contabilità, il socio potrebbe fare un versamento a fondo perduto o un finanziamento alla società che poi pagherebbe il debito al fornitore ma ovviamente nel 2010, non puo' essere considerato pagato nel 2009.
Avresti un debito verso i soci nel 2009 ed un debito verso il fornitore nel 2009, poi nel 2010 quando effettivamente paghi il fornitore ti rimarrà solo il debito verso il socio.
Grazie a tutti