Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Polizza assicurativa TFM

  1. #1
    fabrizio è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1,141

    Post Polizza assicurativa TFM

    Una società a suo tempo ha stipulato una copertura assicurativa a fronte di indennità di fine mandato da corrispondere all'amministratore a fine carica.
    La polizza prevede come beneficiario la stessa società. Per questioni di convenienza la società ha deciso di recedere dal contratto, a mio avviso ciò non ha alcun impatto nei confronti dell'amministratore, la società procederà a stronare il credito v/assicurazione con l'incasso da questa ricevuto (evidenziando eventuali proventi finanziari maturati) e continuerà ad accantonare a fine anno le quote di competenza al Fondo tfm, procedendo all'erogazione dello stesso solo in sede di revoca o dimissioni dell'amministratore.
    E' corretto secondo voi?
    Fabrizio Maimone
    Dottore Commercialista
    Revisore Legale

    www.studiomaimone.com

  2. #2
    alias61 è offline Member
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    289

    Predefinito

    si è corretto

  3. #3
    L'avatar di danilo sciuto
    danilo sciuto è offline Administrator
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    34,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio Visualizza Messaggio
    Una società a suo tempo ha stipulato una copertura assicurativa a fronte di indennità di fine mandato da corrispondere all'amministratore a fine carica.
    La polizza prevede come beneficiario la stessa società. Per questioni di convenienza la società ha deciso di recedere dal contratto, a mio avviso ciò non ha alcun impatto nei confronti dell'amministratore, la società procederà a stronare il credito v/assicurazione con l'incasso da questa ricevuto (evidenziando eventuali proventi finanziari maturati) e continuerà ad accantonare a fine anno le quote di competenza al Fondo tfm, procedendo all'erogazione dello stesso solo in sede di revoca o dimissioni dell'amministratore.
    E' corretto secondo voi?
    Quoto alias.
    La stipula della polizza ha solo la funzione di mettere da parte la provvista necessaria ad erogare il TFM ala data stabilita. Se la srl recede, l'unico effetto è che dovrà provvedere lei stessa all'accantonamento della provvista.

    ciao
    Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !

Discussioni Simili

  1. Polizza assicurativa amministratore srl
    Di missy74 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-12-10, 03:59 PM
  2. s.s.n. polizza assicurativa
    Di ANATOJ nel forum UNICO/730 dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-06-10, 12:07 PM
  3. conferimenti sostituzione con polizza assicurativa
    Di Paolo03 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-03-09, 05:48 PM
  4. detraibilità spese mediche+polizza assicurativa
    Di sasergio nel forum Manovre fiscali, legge stabilità e Finanziarie
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-01-09, 08:43 AM
  5. Polizza assicurativa
    Di Laura Costamagna nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10-11-08, 11:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15