
Originariamente Scritto da
MicheleP
In merito alla nuova di disciplina prevista per l'imposta di bollo sul c/c delle persone fisiche, la circolare dell'agenzia delle entrate recita che: "Coerentemente con il disposto normativo, l’articolo 2, comma 4, del DM 24 maggio 2012 prevede che “Se il cliente è persona fisica, l’imposta non è dovuta per gli estratti conto e i rendiconti il cui valore medio di giacenza non supera
euro 5.000. A tal fine, sono unitariamente considerati tutti i rapporti di conto corrente e i libretti di risparmio identicamente intestati, intrattenuti con la medesima banca, con Poste Italiane spa o emessi da Cassa depositi e prestiti”.
Non mi è chiara una cosa: Se io ho un conto alle poste italiane ed un conto presso un'altra banca, es. Unicredit, si calcola la media considerando la somma di tutti e due i conti? O vengono considerati singolarmente? In sostanza vorrei capire se spalmare le somme su due o più conti corrente possa aiutare in qualche modo!

Spero sia chiara la mia domanda, grazie mille..