Buongiorno avrei cortesemente bisogno di sapere come registrare in contabilità l'autoliquidazione inail 2010:
- premio regolazione 52,42-
- rata di anticipo 295,72
- totale da versare 243,30
Quali sono le scritture da fare al 31.12.10 e quelle relative all' F24 del 16.2.2011?
Grazie!
1) CHIEDI A CHI TI HA DATO IL PROSPETTO DELL’AUTOLIQUIDAZIONE COSI’ SUCCINTOL’IMPORTO ESATTO DEL COSTO INAIL PER IL 2010 (se le tue aliquote inail non sono variate dovrebbe essere 295,72 )
2) per le scritture da fare Bisogna vedere “come sei arrivato” al 31.12.10…ovvero
Il costo dell’inail lo rilevi (anche se in via presunta) mese x mese con gli altri costi del personale (stipendi e contributi) oppure no??
Se SI avrai un saldo dare nel conto del costo inail nel conto economico
Se NO il conto del costo inail nel conto economico è a ZERO
Poi dai un’occhiata allo stato patrimoniale, se per caso c’è il conto “debiti vs. inail “ o “crediti vs. inail” con un saldo diverso da zero…
Controlla come era stato registrato il pagamento della rata al 16.02.2010, qual'era la contropartita del conto banca c.c. ??
Al 31.12.2010 dovrai fare le scritture in modo che il conto dare SP “crediti vs. inail” abbia un saldo finale di 52,42 il conto avere SP “debiti vs.inail” abbia un saldo ZERO e il conto dare CE “costo inail dipendenti” abbia un saldo che coincida col costo effettivo
Al 16.02.2011 registri il pagamento della rata anticipata 2011 (essendo anticipata io lo metto nei crediti vs.inail dare SP) quindi
Crediti vs. inail @ banca c.c. 243,30
Nel corso nel 2011 man mano che rilevi il costo INAIL
Costo inail dipendenti @ Crediti vs.inail
Il credito si decrementa via via che rilevi il costo e se alla fine raggiunge lo zero il costo residuo si imputa a al conto “Debiti vs. inail”
PS Se invece il costo lo rilevi solo a fine anno fai una sola scrittura al 31/12
Spero di essere stata chiara, ho cercato di spiegarmi al meglio coi pochi elementi che hai dato…![]()