secondo voi quale potrebbe essere il corretto inquadramento degli oneri sostenuti per accedere a finanziamenti relativi a beni strumentali, considerando che sono solo preventivati ma non ancora pagati? sono costi dell'esercizio in cui si richiede il finanziamento anche se non si conosce nč l'esito dell'istruttoria, nč quando dovranno essere sostenuti oppure si rileveranno se e quando il finanziamento sarā erogato?
![]()
I costi vanno rilevati nell'anno di maturazione. Pertanto vanno rilevati nell'anno in cui č maturato l'obbligo di corrisponderli in base a contratto, anche verbale.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
sono documentati da un pro-forma...quindi l'anno di maturazione del costo potrebbe essere quello in cui il costo č nato, indipendentemente dal pagamento e dall'esito del finanziamento. Ho capito bene? lo posso rilevare come un rateo passivo...
Da quanto afferma si tratta di compensi professionali (visto il riferimento alla pro-forma) per servizi contrattualmente resi e non ancora pagati.
Quindi č corretta la rilevazione come costi per consulenze relativi a fatture da ricevere.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
il mio dubbio perō č questo: se l'esito del finanziamento non si conoscesse nemmeno per l'anno successivo, la fattura rimarebbe sempre da "ricevere"?
grazie mille per l'aiuto
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Quoto Sciuto al 100%.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna) di Appio Claudio