Secondo me c'e' ben poco da registrare, chi emette queste riba dovrebbe archiviare tutta la documentazione relativa.
A nessuno di voi è mai capitato di vederne? Come le contabilizzate?
Mi spiego meglio: se fosse tutto normale ci sarebbero i seguenti passaggi:
1) clienti a ricavo
ma nel mio caso non c'è nessun cliente e nessuna fattura
2) effetti attivi a clienti
nel mio caso è una scrittura senza senso per i motivi di cui sopra
3) effetti sbf a effetti attivi
la presentazione in banca invece è vera...a dispetto di tutto il resto.
E qui viene il bello: il conto sbf non posso ignorarlo perchè esiste un saldo sbf che mi stampo dall'home banking (anche se non esiste un c/c vero e proprio). Mentre non posso usare il conto effetti attivi perchè rimarrebbe aperto inutilmente: allora quale conto devo usare al suo posto?
4) banca a eff. sbf
accredito della banca
5) cliente a banca
insoluto: ma il conto cliente non lo posso usare perchè non l'ho mai aperto...E allora che conto devo usare?
Secondo me c'e' ben poco da registrare, chi emette queste riba dovrebbe archiviare tutta la documentazione relativa.
Se, in piu', esiste un conto corrente sbf utilizzato solo per operazioni inesistenti, mi chiedo, due volte, che senso ha effettuare le registrazioni contabili. Naturalmente e' una scelta. Dipende anche chi e' a effettuare le registrazioni , nel caso la contabilita' sia affidata a uno studio non penso che la cosa passa liscia.
Anche perche' quando c'e' da presentare il bilancio .. anche solo alla banca.. e' falso!! nel conto sbf ci saranno dei crediti inesistenti e la responsabilita' sara' anche dello studio, chiaramente d'accordo a esporre per aiutare il cliente una situazione positiva.
se ho capito bene ti ritrovi con prima la cifra a credito sul c/c/ poi a debito per l'insoluto giusto? Se e' cosi' bisogna lavorare di fantasia. altre soluzioni non ci sono.
per l'accredito: banca a effetti
per l'insoluto: effetti a banca
e si chiude tutto
Comunque le Riba non sono "effetti" come le cambiali ma semplici strumenti di incasso pertanto i passaggi sopra elencati non sono affatto corretti.. soprattutto riguardo il punto 2 e 3
Fai:
banca @ banca c/anticipo riba per l'accredito
e il giroconto opposto al momento dell'insoluto
saluti