Buonasera a tutti, non so se qualcuno mi può aiutare in merito ai rimborsi spese fatturati dai professionisti, per avere un confronto.
Cuoco professionista, che come attività si sposta presso le varie sedi dei committenti (o segnalate dai committenti) per effettuare prestazioni culinarie. Alla fine di ogni prestazione prevista da contratto emette parcella. Ha anche dei rimborsi spese sostenute in nome proprio ma per conto del cliente da inserire in parcella (quindi non art.15) inerenti a cibi, spezie e altri ingredienti culinari nonchè bicchieri e posate di plastica, parcheggio ecc... . Su tali rimborsi spese va calcolato il 4% di contributo Inps (poichè è iscritto alla gestione separata), il 20% di ritenuta di acconto ed il 21% di iva. Quello di cui non sono sicuro è l'importo da inserire in parcella (su applicare le percentuali sopra riportate): va preso il totale del documento di spesa sostenuto (comprensivo quindi di iva) oppure solo l'imponibile della spesa sostenuta?
Esempio:
Spese sostenute: imp. 100,00 iva 4% 4,00
imp. 100,00 iva 10% 10,00
imp.tot. 200,00 iva tot. 14,00
Tot. doc. 214,00
Parcella emessa professionista:
Prestazione professionale 2.000,00+
Rimborso spese 214,00+
contr. inps 4% (su 2.214) 88,56 =
imp.iva 21% 2.302,56
iva 21% 483.54=
Tot. al lordo rit.acc. 2.786,10-
rit.acc. 20% su (su2.214) 460.51=
Tot. a pagare 2.325,59
Oppure anzichè 214,00 e. di rimborso spese devo inserire 200,00 (cioè il solo imponibile delle spese sostenute)??
Grazie.![]()
Ultima modifica di studio2010; 26-04-12 alle 08:39 AM