Salve, ho il seguente problema relativo al limite dei 1000 euro:
un'azienda fa forniture quotidiane ai suoi clienti di prodotti alimentari;
ad ogni consegna viene emesso un DDT e il cliente paga fornitura per fornitura in contanti....
Il mese successivo l'azienda emette la fattura differita (per i vari DDT) il cui importo totale supera di gran lunga i 1000 euro.....
come posso regolarizzare questa situazione???
grazie mille
nonostante la singola fornitura non sia accompagnata da fattura ma da DDT???
E' una cosa che attualmente non trovo da nessuna parte. Ma se ammettiamo che in sede di controllo antiriciclaggio vi contestano una non corretta identificazione dei clienti o formazione del fascicoli (ad esempio), per la sanzione c'è il cumulo giuridico o il cumulo materiale (esempio 50 clienti = 50 sanzioni separate)?
Salve,
seguendo un convegno sulla normativa antiriciclaggio mi pare di aver capito per il professionista NON ci sono sanzioni per la mancata adeguata verifica della clientela.....cosa molto diversa per la mancata tenuta del registro cartaceo o l'archivio unico informatico dove c'è la sanzione amm.va per la mancata istituzione da 5000 a 50000 e la multa da 2600 a 13000 per omesse/ritardate registrazioni.... il relatore a tal proposito ha fatto riferimento all'art.81 C.P. (concorso formale reato continuato).
Spero di essere stato utile.
Saluti