Quello che non è espressamente vietato è lecito.![]()
![]()
E' possibile aprire una partita iva con il regime dei minimi e costituire una impresa familiare senza perdere i requisiti dei minimi?
Vedo un parere della fondazione studi consulenti del lavoro in cui si sostiene che è possibile, tuttavia è anche precisato che non vi sono posizioni ufficiali dell'agenzia delle entrate.
Ma leggendo le istruzioni al modello unico 2012 PF, nella parte riservata al quadro RH generalità è scritto al punto 3: si precisa che nel caso in cui l'imprenditore nell'ambito dell'attività dell'impresa familiare si sia avvalso del regime dei contribuenti minimi, i collaboratori familiari sono esonerati ........
Questo mi induce a pensare che sia possibile per un minimo costituire un impresa familiare.
Cosa ne pensate? Non ho trovato veramente nessun riferimento da parte dell'agenzia delle entrate che confermi tale idea.
Quello che non è espressamente vietato è lecito.![]()
![]()
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
... non sempre questo discorso vale per l'agenzia delle entrate
Comunque ho letto anche la circolare 17 del 30 maggio dove è specificato che per aderire ai minimi è necessario che non vengano sostenute spese per lavoro dipendente o per collaboratori ad esclusione dei compensi corrisposti ai collaboratori dell'impresa familiare.
Ci sono adesso due indizi, con il terzo avremo la prova !!!!!!!![]()
Mi sembra che anche nell'odierno articolo del Prof. Gianfranco Ferranti si conferma che un contribuente minimo possa costituire un impresa familiare senza perdere i requisiti di minimo.
Salve a tutti, è confermato che il contribuente minimo può avere un collaboratore familiare?
Certo, puoi costituire l'impresa familiare.