salve vorrei sapere come vi comportate nel caso di ammortamenti da effettuare su macchinari di un medico libero professionista. Prendete i coefficienti classificati fra "le altre attività", visto che non c'è nel d.m. l'attività specifica del medico?mi serve per fare il calcolo della deducibilità dei canoni di leasing(...metà del periodo di ammortamento)grazie
Scusate se riprendo un vecchio post ma non capisco...
Nel caso del medico non vanno applicate le aliquote riferite ad attività similari? Nel caso specifico del medico si dovrebbero applicare quelle relative al gruppo XXI servizi sanitari.
Almeno così ho sempre fatto ed inoltre cercando sui testi ho visto che in alcuni testi specifici è proprio spiegato il caso dei medici.
Sbaglio? Come vi comportate per i medici?
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Quindi secondo te ho interpretato male quanto letto nell'art. 2 del DM 31/12/1988 che riporto:
Art. 2.
La tabella di cui all'articolo precedente e altresi' approvata, ai
sensi e per gli effetti dell'art. 50 del testo unico citato nell'art.
1, per i beni materiali strumentali per l'esercizio dell'arte o
professione, applicandosi a tali beni coefficienti di ammortamento
previsti per i medesimi beni di corrispondenti o similari attivita'
esercitate in forma di impresa.
Io ho interpretato nel seguente modo: se esiste una tabella per i servizi sanitari,la stessa può applicarsi come attività corrispondente al medico.
Nel caso invece del commercialista applico la residuale poichè non esiste una tabella per attività di impresa che possa essere paragonata.
Dov'è che il mio ragionamento è sbagliato?
Ottima discussione, mi aiuta a chiarirmi le idee.
Io considero che un istituto privato che svolge attività di cardiologia ( centro cuore ), dove al suo interno lavorano medici cardiologi come lavoratori dipendenti, esercita comunque un attività di servizio sanitario e come tale rientra nel gruppo XXI dei coefficienti ministeriali.
Ora se un cardiologo opera per conto proprio non è assimilabile la sua attività a quella del centro cuore clinica privata? Pur sempre di servizi sanitari si tratta. Altrimenti a cosa serve ed in quali casi si applica l'art. 2 del Dm 31/12/88?
Ed e' questo che non mi quadra, l'art.2 sembra dire che si applica al professionista per analogia il coefficiente dell'impresa, dove recita " applicandosi a tali beni di professionisti i cofficienti previsti per similari attivita' di impresa".
Incuriosito ho controllato il libro di Balducci Daniele edizioni FAG ed in effetti riporta proprio l'inquadramento del medico nel gruppo XXI.
Ho fatto un giro su internet e non ho trovato altri riferimenti se non un articolo che credo riprendesse le parole dello stesso libro.
Io ho sempre usato il gruppo residuale. Certo, nel forum spesso il dubbio ti assale.........