Le fatture di acquisto vanno registrate con la data di ricevimento. Resta il problema di come documentare la data di ricevimento.
Salve
ho una piccola banale curiosità
Le fatture di acquisto di una ditta, a rigore con con quali date devono essere registrate in contabilità???
qualche collega prende come data utile quella di fine mese...esempio : fatture del 5, 6, ...10....12....etc luglio le registra puntualmente alla data dell'ultimo giorno del mese di riferimento;
io invece faccio sempre coincidere data registrazione con data fattura, salvo casi eccezionali......(fattura ricevuta in ritardo...etc..)
Che ne pensate?
GRAZIE MILLE
Le fatture di acquisto vanno registrate con la data di ricevimento. Resta il problema di come documentare la data di ricevimento.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Lei quale comportamento consiglia?
Io finora ho registrato le fatture facendo coincidere la data dell'operazione con la data della fattura, salvo casi eccezionali
Le ho già risposto.
La sua tecnica, però, mi sembra conferisca una maggiore e puntuale chiarezza finanziaria, rispetto a quella alternativa che finisce per rimandare la rilevazione dei debiti (e quindi dello stato finanziario ) a fine mese.
Se per avventura occorre fare un bilancio infrannuale in una data diversa dalla fine del mese si finirà per dare un immagine distorta dello stato finanziario della ditta interressata.
Quindi ad es. i debiti di fornitura del mese maggio in un stato patrimoniale riferito alla data del 10/05 non ci sarebbero; eppure potrebbe capitare che i debiti siano stati contratti solo nei primi 10 giorni del mese di maggio.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
la ringrazio
Ad essere precisi alla data di ricezione.
Io registro tutto a fine mese per un fatto di comodità e per "sistemare" più agevolmente eventuali buchi nei protocolli qualora si verifichino.
E' vera anche l'osservazione di Enrico riguardo alla "competenza" infra anno cosa che al giorno d'oggi si può superare usando delle apposite funzioni offerte dai gestionali. Per esempio, registro una fattura del 10/07 al 31/07 e dico al programma di cominciare la "competenza" al 10/07. Se elaboro un conto economico per data di competenza (al 15/07) invece che per data di registrazione ottengo il risultato che desidero (cioè di vedermi quel costo includo nel conto economico).
L'informatica di sicuro puó aiutarci nell'estrapolazione dei dati ma la norma stabilisce che l'imprenditore deve rilevare giorno per giorno le operazioni non una volta al mese tutti i debiti e tutti i crediti. Nel frattempo con la tecnica di rinviare a fine mese i debiti verso fornitori si crea una situazione finanziaria anomala in cui risultano liquidità che non ci sono.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio