
Originariamente Scritto da
vincenzo.mina
Io personalmente non vedo mai "di buon occhio" la Costituzione di una Srl, semplificata o no che sia.
Hai tenuto conto degli adempimenti fiscali che scaturiscono dalla formazione di essa?
E' vero che avrete tutti i soci una responsabilità limitata, ma considera dal punto di vista fiscale che con una Srl il reddito prodotto subirà l' imposta Ires che è del 33% (+ chiaramente l' Irap); una volta distribuito tale Utile ( al netto di Ires ed Irap) ogni socio dovrà versare imposta Irpef ( in base ad "aliquote personali" ) per quasi il 50% della quota di Utile ad egli distribuita.
Insomma la Srl, dal punto di vista fiscale, è vantaggiosa solo per redditi elevati, se come dici tu prevedete fatturato di 50.000 euro e supponendo quindi un Utile lordo di 35.000 euro:
con Srl paghereste: 11.150 di Ires , e distribuireste 8.000 euro per ognuno di soci ( supponendo da statuto quote uguali), di queste 8.000 euro circa 4.000 euro andranno a sommarsi al reddito complessivo di ognuno di voi e quindi ulteriormente tassato con aliquote ordinarie Irpef personali. Calcola che vi rimarrebbe circa 6.500 euro
Con Società Persone: 35.000 verranno divise in tre, e le 12.000 euro tassate direttamente in sede di dichiarazione personale , quindi vi rimarrebbe circa 9.000 euro...
il tutto ovviamente in linea approssimativa, e non tenendo conto dell'irap ( che cmq paghereste in ogni caso ).