Visualizzazione Stampabile
-
fatture d'acquisto
Ciao a tutti, so benissimo che la domanda che sto per fare sarà stata argomento di molti altri post ma non riesco a trovarli :(:confused:
So benissimo che le fatture d'acquisto possono essere registrate nel momento in cui si ricevono anche se relative ad anni precedenti ma sapreste dirmi dove trovare tutta la normativa???
e soprattutto è giusto registrare una fattura dell'anno 2006 nell'anno 2007 (ad esempio) e detrarre il costo nell'anno 2007???
Grazie
Romina
P.s. è il mio primo messaggio questo scusate se non è scritto in modo perfetto :o
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
romnait
Ciao a tutti, so benissimo che la domanda che sto per fare sarà stata argomento di molti altri post ma non riesco a trovarli :(:confused:
So benissimo che le fatture d'acquisto possono essere registrate nel momento in cui si ricevono anche se relative ad anni precedenti ma sapreste dirmi dove trovare tutta la normativa???
Art. 25 Dpr 633/72
Citazione:
Originariamente Scritto da
romnait
e soprattutto è giusto registrare una fattura dell'anno 2006 nell'anno 2007 (ad esempio) e detrarre il costo nell'anno 2007???
Una fattura con data 2006 puoi registrala nel 2007 ma non puoi dedurre il costo nel 2007.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Contabile
Art. 25 Dpr 633/72
Una fattura con data 2006 puoi registrala nel 2007 ma non puoi dedurre il costo nel 2007.
perchè non si puo' dedurre il costo nel 2007?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iam
perchè non si puo' dedurre il costo nel 2007?
Perchè il costo va per competenza, quindi andava registrata nel 2006. Nel 2007 diventa indeducibile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patty76
Perchè il costo va per competenza, quindi andava registrata nel 2006. Nel 2007 diventa indeducibile!
Stavolta non sono troppo convinto.
Se ad esempio non si è ricevuta una fattura, si può facilmente dimostrare che alla fine del 2006 mancavano i requisiti della certezza e della determinabilità che giustificano la deducibilità del costo nell'esercizio successivo.
Ancora di più nell'ipotesi che possa dimostrarsi la correlazione di tali costi con ricavi sostenuti nel 2007.
:rolleyes: Mi dispiace, stavolta non vi quoto ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iam
Stavolta non sono troppo convinto.
Se ad esempio non si è ricevuta una fattura, si può facilmente dimostrare che alla fine del 2006 mancavano i requisiti della certezza e della determinabilità che giustificano la deducibilità del costo nell'esercizio successivo.
Ancora di più nell'ipotesi che possa dimostrarsi la correlazione di tali costi con ricavi sostenuti nel 2007.
:rolleyes: Mi dispiace, stavolta non vi quoto ;)
Bhè magari se si tratta di una fattura di fine dicembre....posso anche essere d'accordo con te! Ma se la fattura in questione fosse del mese di febbraio o maggio dell'anno precedente......difficilmente si potrebbe sostenere di non "sapere" l'esistenza di quei costi! :rolleyes:
-
...a questo punto aspettiamo sul tema la "Cassazione" Danilo ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iam
Se ad esempio non si è ricevuta una fattura, si può facilmente dimostrare che alla fine del 2006 mancavano i requisiti della certezza e della determinabilità che giustificano la deducibilità del costo nell'esercizio successivo.
Il fatto è che è onere del contribuente procurarsi i documenti necessari (fattura pro forma, ddt, ecc.) ad imputare il costo nell'esercizio di competenza, ossia nel 2007.
Sarebbe troppo facile dire "Non ho ricevuto nulla, il costo me lo deduco l'anno prossimo " .... :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
iam
Ancora di più nell'ipotesi che possa dimostrarsi la correlazione di tali costi con ricavi sostenuti nel 2007.
Su questo hai ragione !!
Il costo è di competenza (economica) dell'esercizio in cui si manifestano i relativi ricavi: è il caso delle rimanenze d'esercizio, che sono costi sospesi in attesa che il relativo ricavo (la vendita) si manifesti.
ciao :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilo sciuto
Il fatto è che è onere del contribuente procurarsi i documenti necessari (fattura pro forma, ddt, ecc.) ad imputare il costo nell'esercizio di competenza, ossia nel 2007.
Sarebbe troppo facile dire "Non ho ricevuto nulla, il costo me lo deduco l'anno prossimo " .... :)
Per la verità io credo che se hai il DDT o la fattura pro-forma, allora avevi le "prove contrarie" cioè avevi i documenti che comprovavano che sapevi l'esistenza di costi quindi certi ed anche determinabili (seppure con qualche approsimazione).
Io presumo il caso inverso,
una ditta può ricevere una fattura magari per costi che non si aspettava neanche di dover sostenere (un servizio di un fornitore, un saldo di una lavorazione), la riceve in ritardo e non si può dedurre il costo? :confused:
Ti ringrazio per il "pronto intervento" sollecitato, ma resto con i miei dubbi
Grazie e Ciao :)