Tranquillo...registri nel 2012 e non ti dice nulla nessuno... anche grazie alla modestia dell'importo... nessuno potrà mai dire che una contabilità non è corretta o un bilancio non è corretto perchè manca una registrazione di 70 euro in contanti
nel 2011 è stata pagata una bolletta elettrica di una srl di euro 70 per contanti ma non è stata effettuata la registrazione contabile , il bilancio del 2011 è già presentato quali sono le registrazioni contabili da effettuare nel 2012?
GRAZIE PER I CHIARIMENTI
Tranquillo...registri nel 2012 e non ti dice nulla nessuno... anche grazie alla modestia dell'importo... nessuno potrà mai dire che una contabilità non è corretta o un bilancio non è corretto perchè manca una registrazione di 70 euro in contanti
pensavo di registrare il 1.1.2012
debito a sopavvenienze attive per eliminare il debito
sopravvenienze passive a cassa per l'importo della bolletta e le spese postali
è giusto secondo il principio contabile OIC n. 29?
Movimentare "proventi e oneri straordinari" per rettifiche di questo tipo.
X Virgilio: fornitore a sopravvenienza attiva
sopravvenienza attiva a cassa
X spegi: sopravvenienza passiva a Fornitore
quando il fornitore sarà pagato: fornitore a cassa/banca
Dott.ssa M.F. Capuano http://www.cedicontabili.it
[QUOTE=CED I CONTABILI SRLS;246100]Movimentare "proventi e oneri straordinari" per rettifiche di questo tipo.
X Virgilio: fornitore a sopravvenienza attiva
sopravvenienza attiva a cassa
non dovrebbe essere sopravvenienza passiva(DARE) a cassa(AVERE) ?
inoltre dal punto di vista fiscale come devo considerare le sopravvenienze?
La scrittura originaria con un pagamento inesistente di un debito verso fornitore era:
D Fornitori
A Cassa
Adesso in ossequio al P.C. 29 bisogna ripristinare sia il conto CASSA sia il conto Fornitori con un scrittura in senso opposto che abbia come contropartita il conto sopravvenienze. Quindi:
il ripristino della conto Cassa per l'uscita inesistente si realizza con la scrittura:
D Cassa
A Sopravvenienze Attive
il ripristino della conto Fornitori per il pagamento inesistente del debito si realizza con la scrittura:
D Sopravvenienze passive
A Fornitori
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
il fornitore deve diminuire perchè è stato pagato, quindi va in dare.
la cassa deve diminuire perchè è stata pagata la bolletta, quindi va in avere.
io farei direttamente fornitore a cassa...per essere più precisi si utilizza il conto sopravvenienza per appoggio, infatti si apre e si chiude.
la scrittura la farai in data di apertura dei conti, cioè data verbale di approvazione.
le sopravvenienze passive sono generalmente deducibili ai fini Ires, non concorrono alla formazione del reddito imponibile Irap.
Dott.ssa M.F. Capuano http://www.cedicontabili.it
La domanda originaria era questa:
Buongiorno
Avendo riscontrato ad apertura esercizio un saldo Vs un fornitore errato (nell'esercizio precedente era stato erroneamente contabilizzato un pagamento per cassa) è corretto procedere con la seguente scrittura al 01/01
Minusvalenza patrimoniale a debito v/fornitore
per ripristinare il debito corretto?
Grazie
Quindi il conto cassa e il conto fornitori devono essere ripristinati in aumento perché il pagamento eseguito è errato. Quindi va annullato e ciò comporta l'aumento dei debiti verso fornitori e l'aumento del conto Cassa da ripristino, non la riduzione.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Anche io ho scoperto il seguente errore sul bilancio depositato del 2011.
Ho il saldo banca errato che provvedo a correggere al 01/01/2012 con una sopravvenienza attiva.
Deposito il bilancio 2012 con il saldo iniziale uguale a quello finale del 2011 anche se errato ?
Ultima modifica di acqafresca68; 23-05-13 alle 12:12 PM