Buongiorno
Avendo riscontrato ad apertura esercizio un saldo Vs un fornitore errato (nell'esercizio precedente era stato erroneamente contabilizzato un pagamento per cassa) è corretto procedere con la seguente scritturà al 01/01
Minusvalenza patrimoniale a debito v/fornitore
per ripristinare il debito corretto?
Grazie
Ok si è vero.
Tuttavia non sono convinto del fatto che il conto cassa addebitato erroneamente nell'esercizio precedente non vada "corretto".
Grazie
per cui ricapitolando facciamo solo cassa a fornitori e non utilizziamo sopravvenienza. grazie
Il P.C. n° 24 riporta quanto segue:
C.IV.a. Errori non determinanti
La correzione degli errori non determinanti deve avvenire nell’esercizio stesso in cui essi vengono scoperti, attraverso la rettifica della posta patrimoniale che a suo tempo fu interessata dall’errore, con contropartita alla voce “proventi ed oneri straordinari -componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti”.
C.IV.b. Errori determinanti
Ben più complesso è il caso del trattamento da adottare nel caso di errori determinanti. In linea teorica, esistono tre possibili modalità di correzione:
1. rettificare l’importo delle riserve esistenti
2. imputare la correzione dell’errore al conto economico dell’esercizio in corso
3. correggere i bilanci degli esercizi precedenti.
Secondo me non è corretto movimentare solo i conti finanziari (cassa e fornitori). Potrebbe essere corretto sopravvenienze a fornitori
e cassa a sopravvenienze?
GRAZIE
Premesso che il principio contabile è il 29, e non il 24, è vero che se la contabilità 2007 non è stata chiusa, è corretto correggere l'errore nel senso di non farlo neppure nascere.
SE mi sono accorto di aver fatto fornitore e cassa erroneamente, perchè il debito non era stato pagato, posso tranquillamente rettificare la scrittura originaria senza scomodare la sopravvenienza, che il principio contabile impone di movimentare solo se l'errore non è più correggibile.
ciao
Ol è il 29 ho digitato male. Io peò mi pongo il problema proprio nel caso in cui l'errore si rifesca ad un esercizio ormai chiuso ad es. 2004.
In questo caso chiedo se operare le scritture riportate potrebbe essere corretto.
Grazie mille
nel 2011 non è stato registrato nella contabilità srl il pagamento di una bolletta elettrica avvenuto per contanti di euro 70 , bilancio 2011 ggià depositato , che si fa?
Grazie