Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Derivati Speculativi: Aspetti fiscali

  1. #1
    Dab
    Dab è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    12

    Predefinito Derivati Speculativi: Aspetti fiscali

    Buonasera,

    vorrei alcune delucidazioni in merito al trattamento fiscale di contratti derivati "option" su tassi di cambio considerati però speculativi. Analizzando il TUIR art. 112 mi è sorto il seguente dubbio: in caso di derivati speculativi i componenti positivi e negativi ivi scaturenti concorrono o meno al reddito d'impresa?

    In altre parole, gli utili e le perdite derivanti dall'utilizzo di tali contratti, concorrono a formare la base imponibile? Oppure solo gli utili mentre le perdite sono indeducibili?

    Grazie

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    L'art. 112 del TUIR fissa la regola per la quale le svalutazioni, non possono eccedere il limite stabilito dal co. 3, in virtù del quale sono interamente deducibili, se non superiori alla differenza tra il valore del contratto o della prestazione alla data di stipulazione (per i contratti stipulati nell’esercizio) o a quella di chiusura dell’esercizio precedente nel caso di contratti stipulati in esercizi precedenti, e il corrispondente valore determinato alla data di chiusura dell’esercizio in corso.

    C'è qualche autore che interpretando restrittivamente il TUIR ritiene assolutamente indeducibili fiscalmente i derivati speculativi non essendo previste dall'oggetto sociale (essendo estranee all'attività d'impresa). Essendo dunque costi non inerenti all'attività sociale risulterebbero fiscalmente indeducibili secondo i criteri generali indicati nell'art. 109 del TUIR.
    
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    Dab
    Dab è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    L'art. 112 del TUIR fissa la regola per la quale le svalutazioni, non possono eccedere il limite stabilito dal co. 3, in virtù del quale sono interamente deducibili, se non superiori alla differenza tra il valore del contratto o della prestazione alla data di stipulazione (per i contratti stipulati nell’esercizio) o a quella di chiusura dell’esercizio precedente nel caso di contratti stipulati in esercizi precedenti, e il corrispondente valore determinato alla data di chiusura dell’esercizio in corso.

    C'è qualche autore che interpretando restrittivamente il TUIR ritiene assolutamente indeducibili fiscalmente i derivati speculativi non essendo previste dall'oggetto sociale (essendo estranee all'attività d'impresa). Essendo dunque costi non inerenti all'attività sociale risulterebbero fiscalmente indeducibili secondo i criteri generali indicati nell'art. 109 del TUIR.
    Grazie per la risposta, mi è chiara, mi sorge quindi una domanda successiva: gli eventuali utili che potrei ottenere da tal derivati, sono anch'essi fiscalmente irrilevanti e quindi non imponibili quindi?

  4. #4
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    No, gli utili sono sempre rilevanti, poichè come spesso accade nel nostro ordinamento tributario le restrizioni riguardano solo i componenti negativi del reddito fiscale.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

Discussioni Simili

  1. Aspetti fiscali di un contenzioso tra aziende
    Di Cibbi nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-07-12, 07:35 PM
  2. Aspetti fiscali impianto fotovoltaico
    Di giubas nel forum Altri argomenti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-06-12, 02:01 PM
  3. aspetti fiscali associazione culturale
    Di consulentefabius nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-01-12, 01:17 PM
  4. Aspetti fiscali e contabili del dropshipping
    Di lebowski78 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-05-11, 02:37 PM
  5. aspetti fiscali del preventivo
    Di leges nel forum Altri argomenti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12-05-09, 12:07 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15