Per quale motivo non hai fatto gli ammortamenti? La societā svolge anche altre attivitā?
Una srl ha acquistato il 30/09/2010 , al prezzo complessivo di euro 296.000 compreso euro 1.000 di spese notarili, la proprietā di un complesso produttivo agricolo costituito da un capannonne destinato a stabilimento enologico, un fabbricato ad uso ufficio ed alloggio custode, area lavorazione mosto, silos per la conservazione, ufficio pesa, bilico e tettoia, cabina elettrica , impianto di depurazione, area di servizio , il tutto insistente su un appezzamento di terreno agricolo esteso (comprensivo dei fabbricati e corte) Ha 2.81.60 . Il tutto č censito in catasto fabbricati categoria D/10
Lo stesso stabilimento per la lavorazione e commercializzazione dell'uva č stato dato in affitto , nel bilancio della srl č stato indicato alla voce terreni e fabbricati l'importo di euro 296.000 senza calcolare nessun ammortamento , mentre nel conto economico alla voce altri ricavi sono stati indicati i proventi della locazione attiva č giusto questo comportamento?
GRAZIE PER I CHIARIMENTI
Ultima modifica di VIRGILIO77; 04-02-13 alle 09:46 AM
Per quale motivo non hai fatto gli ammortamenti? La societā svolge anche altre attivitā?
"Come spieghereste a un bambino che cos'č la felicitā?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
la societā ha dato in affitto lo stabilimento enologico e non svolge altre attivitā .
prima di chiudere il bilancio del 2012 avevo pensato di determinare il valore del terreno forfettariamente 30% in quanto trattasi di fabbricato industriale al netto dei costi incrementativi
valore di bilancio 296.000
costi incrementativi 1000
296000-1000= 295000
295.000 x 30% = 88.500 valore del terreno
296000-88500 = 207.500 valore del fabbricato su cui fare gli ammortamenti a partire dal 2012 con l'aliquota del 3%(oppure 1,5 ??)
č giusto questo modo di operare? per gli ammortamenti non effettuati nel 2010 e nel 2011 cosa succede? gli ammortamenti sono deducibili considerato che la struttura non viene usata direttamente , ma data in affitto? cosa devo indicare nel registro beni ammortizzabili e nella nota integrativa?
GRAZIE SEMPRE A TUTTI QUELLI CHE MI VORRANNO AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA
La procedura č corretta, e gli ammortamenti sono deducibili. Non so quale sia l'oggetto sociale della societā: se non contempla l'attivitā di gestione immobiliare deve essere cambiato, perchč č questa l'attivitā svolta in realtā adesso dalla societā. Stai attento poi al discorso della normativa legata alla societā di comodo
"Come spieghereste a un bambino che cos'č la felicitā?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
per quanto riguarda gli ammortamenti del 2010 e 2011 non effettuati cosa succede? l'aliquota di ammortamento da utilizzare č quella del 3% o del 1,5%(primo anno) ? l'attivitā principale della societā non prevede espressamente l'affitto dello stabilimento enologico , l'attivitā č quella di lavorazione e commercializzazione dell'uva ;
per quanto riguarda l'ammortamento mi confermi la deducibilitā considerato che la societā ha dato in affitto il complesso produttivo?
Ultima modifica di VIRGILIO77; 05-02-13 alle 10:20 AM
Per gli ammortamenti non dedotti puoi partire dal 2012, ma con il 3% in quanto il bene č entrato in funzione negli esercizi precedenti e ti confermo la deducibilitā in quanto anche se affittato c'č perfetta correlazione costi (quote ammortamento) e ricavi (affitti attivi).
Per l'attivitā bisogna fare riferimento a cosa prevede l'oggetto sociale della SRL ovvero generalmente i notai inseriscono anche diciture del tipo "[I]...la societā potrā compiere tutte le operazioni mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie o utili per il raggiuntimento dello scopo sociale" [I]o altre previsioni simili.
Andrea
grazie per i chiarimenti
ho letto che in caso di affitto di azienda , qualora non fosse stata prevista espressamente la deroga all'art. 2561 c.c. , gli ammortamenti non sono deducibili da parte del locatore ma dall'affittuario , mentre l'art. 43 comma 2 del dpr 917/1986 prevede che la societa' locatrice puo' dedurre gli ammortamenti degli immobili strumentali per natura anche se dati in locazione
che si fa?
chiedo scusa, non avevo capito trattasi di affitto d'azienda..pensavo affitto del solo immobile. In questo caso č perfettamente come dici tu...gli ammortamenti vengono detratti dall'utilizzatore. Se poi trattasi di affitto dell'unica azienda la srl risulta inattiva e va comunicato al registro delle imprese.
Ciao