Buongiorno a tutti,
Sono ingegnere libero professionista iscritto all'albo e a Inarcassa.
Da giugno a dicembre 2012 ho eseguito una prestazione professionale che ho fatturato con data fattura 7 gennaio 2013.
Problema: proprio dal 7 gennaio ho iniziato un lavoro a tempo determinato come dipendente che (ho ora scoperto) comporta la mia cancellazione da Inarcassa in quanto soggetto a contribuzione obbligatoria inps.
La mia paura adesso e' che a causa della data della fattura debba versare i contributi alla gestione separata anziche a Inarcassa (cosa che vorrei evitare a causa delle aliquote significativamente piu' alte).
Specifico che in fattura ho indicato che si tratta di un compenso per prestazione svolta nel 2012, includendo il riferimento al relativo contratto che a sua volta specifica che la prestazione doveva completarsi entro la fine del 2012.
Sapreste dirmi qual'e' la cassa di competenza per questa fattura? Inarcassa o gestione separata?
Per star tranquillo ho chiesto di annullare la fattura e riemetterla con data precedente al 7 gennaio ma ormai e' stata registrata dal cliente che quindi necessita di nota di credito per stornarla.
La nota di credito secondo il mio commercialista e' un problema perche' dovrei poi emettere una nuova fattura con data precedente a una fattura gia' emessa.
Che faccio? Qualcuno mi puo' consigliare?
Grazie e saluti a tutti
Giorgio
Purtroppo non sono ancora riuscito ad avere una risposta certa (ho fatto gia' tre tentativi con Inarcassa e uno con inps)
Invece per quanto riguarda l'emissione di una nota di credito a storno della fattura e successiva emissione di una nuova fattura con data antecedente a quella stornata? E' una cosa regolare o non e' fattibile per via delle date che se non sbaglio dovrebbero essere progressive?
Quello che mi chiedo e': se ho sbagliato la data ci sara' pure una procedura che permetta di correggere l'errore...
Grazie
Giorgio
non puoi cambiare data alle fatture ormai registrate, anche facendolo hai incassato comunque nel 2013.
non vedo problemi previdenziali però.
la fattura l'hai emessa come titolare di p.iva, quindi verserai all'inarcassa i contributi su quel compenso (indicandolo nel modello dichiarazione dati dell'inarcassa a ottobre 2014), così come il relativo contributo integrativo del 4%.
l'inps non ti chiederà contributi anche su quel compenso perché attività già coperta da cassa previdenziale (in unico 2014 non compilerai il quadro RR).
Grazie mille per le risposte.
Mi sono convinto. Lascio tutto cosi'.