puoi pagare dilazionando e ravvedendo come vuoi, l'unico ostacolo è che puoi ravvedere solo fino all'invio della dichiarazione relativa all'anno in cui nn paghi regolare (es. l'iva 2013 la puoi ravvedere fino a che non invii l'unico 2014)
l'iva a debito nel caso in cui non ci si facesse a PAGAre alla scadenza l'intera rata, si puo' pagare in piu' volte
esempio : iva che scade a maggio 16/05 per il 1° trimestre
totale iva 3250
questa puo' essere pagata es. 800 il 16.06 800 il 16.07 800 il 16.08 800 il 16.09 e 350 il 16.10
ovviamente con i relativi ravvedimenti..
oppure se nella peggiore delle ipotesi l'iva del 2013 la pagassi da gennaio 2014 con ravvedimento cosa succederebbe?
puoi pagare dilazionando e ravvedendo come vuoi, l'unico ostacolo è che puoi ravvedere solo fino all'invio della dichiarazione relativa all'anno in cui nn paghi regolare (es. l'iva 2013 la puoi ravvedere fino a che non invii l'unico 2014)
quindi esempio l'iva 2013 fino a quale data posso versarla con ravvedimento,... fino a luglio 2014... oppure ottobre 2014?? o altra data..?
Entro l'invio della dichiarazione, se rimangono le solite scadenze entro il 30/09/2014 al massimo
Al meno che, se le liquidazioni sono trimestrali,se per il 2013 non paghi nulla, tutta l'iva confluirà nel Debito IVA annuale codice 6099. Il 6099 si può tranquillamente pagare a rate, 6 da giugno, 7 da luglio. In questo modo la puoi pagare da giugno 2014, anche se naturalmente ti arriverra l'avviso bonario per le sanzioni ed il ravvedimento dei vari trimestri. Pero facendo così inizi a pagare da giugno 2014 e teoricamente puoi ravvederti fino a giugno 2015. Però rischieresti di accavallare troppe scadenze ed alla fine sarebbe deleterio.
Se no male che vada quando arriva l'avviso bonario hai la possibilitare di rateizzare l'importi anche fino a 20 rate trimestrali quindi in 5 anni.