Io opto per la prima soluzione!! Io mi comporto così.
Ciao![]()
Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito:
Succede spesso che un’impresa commerciale nell’acquisto di merci destinati alla rivendita sostiene anche delle spese di trasporto che gli vengono addebitate in fattura. Questi costi che sono direttamente imputabili al bene acquistato devono essere contabilizzati a parte oppure aggiunti nel costo del bene? Cioè quale delle due soluzioni sarebbe contabilmente più corretta?
D Merci c/acquisti 1.000,00
D Trasporti su acquisti 80,00
D Iva su acquisti 216,00
A Debito v/fornitore 1.296,00
oppure
D Merci c/acquisti 1.080,00
D Iva su acquisti 216,00
A Debito v/fornitore 1.296,00
Io opto per la prima soluzione!! Io mi comporto così.
Ciao![]()
secondo me puoi fare in tutti i due i modi, tanto le spese di trasporto sono oneri accessori all'acquisto della merce
Io utilizzo sempre la prima, ma puoi benissimo usare anche la seconda.
opto anche io per la prima
Anche io opto per la prima soluzione!![]()
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
Io adotterei esclusivamente la prima soluzione.
Ad un'analasi del bilancio futura avresti la possibilità di distinguere le diverse voci di costo, in caso contrario non saprai mai qualè sarà il reale costo della merce e/o quella di trasporto....e se una delle due aumentera? a posteriori non saprai quale e di quanto.
Parere fornito in maniera spassionata e gratuita. Consiglio chi legge di portare a termine le proprie ricerche e attenersi, comunque, alla legislazione vigente
I costi di acquisto da indicare nella voce B6 del C.E. sono comprensivi dei costi accessori se inclusi dal fornitore nella fattura di acquisto.
Se invece non sono addebitati in fattura dal fornitore e fatturati dal vettore allora vanno in B7. Questo ai fini del bilancio.
Ma nel predisporre le rimanenze in fattura ho:
10 telefoni modello A costo unitario 30 euro, totale 300 euro,
5 telefoni modello B costo unitario 40 euro, totale 120 euro
spese di trasporto 25 euro
Ma se sono in fattura d'acquisto e sono da considerare costi accessori all'acquisto di materie prime B6 del C.E. come vengono ripartite fra i diversi beni ( telefoni A e B )?
Qualunque soluzione venga adottata, poi nelle rimanenze come si fa?
Nel senso che il costo del trasporto aumenta indubbiamente il costo unitario del bene, cosi' se rilevo 100 pezzi di un prodotto il costo di acquisto deve comprendere anche la quota di trasporto?
ESEMPIO:
100 penne a 1 euro cad. = 100 euro
trasporto 10 euro
Nelle rimanenze il valore da considerare per singola penna quanto sara', 100 0 101?