scusa, non avevo capito che ti riferissi al software della camera di commercio. Per diventare delegato, devi accedere prima con la smartcard (con CNS) del legale rappresentante dell'impresa e da li ti nomini delegato. Una volta fatto quando accederai con la tua CNS ti comparirà quell'impresa nell'elenco.
Ho provato ad utilizzare il software della camera di commercio e sembra abbastanza semplice. Una però non mi è chiara, la conservazione sostitutiva come si deve fare? Dal manuale della camera mi sembra di capire che il software non provvede alla conservazione sostitutiva, ed allora come si deve fare?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Oltre ad essere menzionato nel comunicato che ho linkato nella pagina precedente, viene anche espressamente indicato nelle condizioni d'uso:
Articolo 7. Responsabile della Conservazione
7.1. Il Fruitore nomina InfoCamere quale Responsabile della Conservazione della documentazione informatica correlata all’erogazione del Servizio.
In qualità di Responsabile della Conservazione, InfoCamere è tenuta ad agire in osservanza degli obblighi previsti dalle disposizioni normative vigenti.
La conservazione sostitutiva viene fatta dalla stessa camera di commercio, l'utilizzatore del servizio non dovrà fare altro se non prelevare la fattura dal sistema della camera di commercio nel momento in cui dovesse esserci un accesso da parte dell'agenzia delle entrate (o chi per esso). Oltretutto ritengo che sta cazzata della conservazione sostitutiva verrà cancellata da qui a breve: se lo scopo è quello di garantire l'autenticità dei contenuti inseriti nel documento rispetto all'invio originario, essendo la stessa fattura tracciata dal sistema di interscambio, un ispettore ci mette un secondo a prelevare egli stessi la fattura esattamente come era all'origine. Il problema è sempre lo stesso: fanno le cose con superficialità e non si sono degnati di adeguare la normativa al caso specifico derogando da quella che è la casistica in caso di conservazione sostitutiva di tutte le fatture (che non vengono inviate via pec, niente sistemi di interscambio e similari, ecc ecc)
Salve avrei bisogno di sapere se la mia procedura di stesura, invio e conservazione delle fatture elettroniche è fatto in modo corretto:
Premetto che lavoro in uno studio di consulenza fiscale e siamo già delegati alla conservazione delle documentazioni dei nostri clienti
1) redigo la fattura elettronica direttamente sul sito fattura PA e scarico il file XLM
2) verifico il file XLM direttamente sul sito fattura PA
3) invio il file tramite PEC al sito di interscambio
4) aspetto il buon esito della fattura
5) salvo il file XLM in una cartella e a fine anno solare (correggetemi se sbaglio) zippo la cartella gli applico la marca temporale e lo firmo digitalmente
Nella normativa si parla di indice di indicizzazione che facilita la ricerca della fattura, ho letto su altri forum che i file XLM sono già indicizzati perchè provando a fare una ricerca inserendo una parola presente nel file XLM lo trova in automatico.
Poi si parla anche di un manuale che elenca la procedura di conservazione, sapete darmi qualche informazione in merito e se questo file va allegato al pacchetto di conservazione?
sbagliare è umano correggere-aiutare è divino
grazie anticipatamente
Io ho attivato il pacchetto offerto dal software CGN, semplice, pratico, fanno tutto, anche la conservazione sostitutiva.
Il pacchetto base è di 100 fatture a 100€+iva da utilizzare in ....5 anni mi pare. (si può usare per più partite iva)
Mi sono trovata bene, l'unica cosa così così sono le stampe, qualora uno le volesse fare....
Buongiorno, qualcuno ha provato a gestire il Mepa?
Ci proverò da domani :-)