Salve, vorrei sapere se anche una semplice associazione (senza partita iva) che svolge una visita guidata con una scuola (quindi una p.a.), è obbligata a rilasciare la fattura elettronica o va bene ancora una ricevuta fiscale cartacea?
Grazie mille!
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Un'associazione con Codice Fiscale regolarmente riconosciuta può emettere ricevute fiscali ma non può fatturare.
Infatti emettiamo regolarmente da anni ricevute fiscali, ma adesso una scuola ci ha detto che accettano solo fatture elettroniche...Mi confermate che il sistema di fatturazione elettronica per le p.a. riguarda solo le fatture e non le ricevute fiscali? Quindi possiamo continuare a presentare semplice ricevuta fiscale cartacea?
Grazie mille
Sicuramente mi sfugge qualcosa. Quando si vanno a comprare le ricevute fiscali, quelle prenumerate, per intenderci, il rivenditore pretende copia dell'attribuzione della partita iva, perché deve registrare e comunicare l'elenco dei compratori di stampati fiscali.
Non sapevo che esistessero queste eccezioni per le associazioni riconosciute con solo codice fiscale.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Mah, per quanto ne sappia, una ricevuta fiscale è un documento in cui si dichiara, su carta intestata e con i dati fiscali del ricevente e del pagatore, una certa somma per una determinata cessione di beni o servizi...per emettere ricevuta non è detto che si debba avere una partita iva...no?!
La mia domanda è: anche per le ricevute fiscali emesse in favore di una pubblica amministrazione è necessario utilizzare il sistema della fattura elettronica?!
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Le ricevute fiscali sono documenti IVA. Un soggetto che non ha partita IVA deve utilizzare ricevute semplici non prenumerate (simili quelle che si usano per i condomini).
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Ho generato un file xml con un software freeware. Ho fatto la verifica sul sito fatturapa.gov, ma mi risulta l'errore 00200. Ora mi è venuto un dubbio...chi non ha partita iva (come noi che siamo un onlus) può fare una fattura alla PA solo con codice fiscale? Forse è questo l'errore, io ho messo nel campo P.iva il codice fiscale!
Grazie per l'aiuto!!!