Risultati da 1 a 4 di 4
Like Tree1Likes
  • 1 Post By Enrico Larocca

Discussione: Split payment

  1. #1
    Mrs. Naraja è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    37

    Predefinito Split payment

    la registrazione di una fattura di vendita con indicazione dello split payment come va contabilizzata?

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    D Clienti 122
    A Ricavi di vendita 100
    A IVA ns/debito 22
    D IVA ns/debito 22
    A Clienti 22
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    Mrs. Naraja è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    37

    Predefinito

    Io ho rilevato nel registro Iva vendite la fattura con iva ordinaria ed in partita doppia
    D cliente 122
    A cliente 22
    A ricavi 100

    premessa:
    Il novellato art. 17 – ter, co. 1, D.P.R. 633/1972, nel definire l’ambito soggettivo
    della disposizione, fa riferimento alle cessioni di beni e le prestazioni di
    servizi effettuate nei confronti dello Stato, degli organi dello Stato ancorché
    dotati di personalità giuridica, degli enti pubblici territoriali e dei consorzi
    tra essi costituiti ai sensi dell'articolo 31 del testo unico di cui al decreto
    legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, delle camere di
    commercio, industria, artigianato e agricoltura, degli istituti universitari,
    delle aziende sanitarie locali, degli enti ospedalieri, degli enti pubblici di
    ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico, degli enti pubblici di
    assistenza e beneficenza e di quelli di previdenza.
    Tuttavia si parla anche di un periodo, fino al 31 marzo 2015, di adeguamento da parte degli enti succitati; in questo periodo non verseranno l'imposta ma l'accantoneranno.

    Mi chiedo: ci saranno soggetti che potranno sollevarsi dall'applicare lo split payment e continuare con l'esigibilità differita, giustificati dal periodo di transizione? è opportuno richiedere apposita dicitura sulla fattura?

  4. #4
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    L'articolo in P.D. può essere una soluzione alternativa. Sulla proroga del regime di esigibilità differita non credo sia possibile alcuna reviviscenza nel periodo transitorio. Sulla fattura va apposta la dicitura: scissione dei pagamenti.
    Mrs. Naraja likes this.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

Discussioni Simili

  1. Split Payement e scuole
    Di shailendra nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29-09-17, 03:07 PM
  2. ASD e split payment
    Di andrea.alberani@libero.it nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-01-15, 12:00 PM
  3. REGISTRAZIONE FATURA VENDITA p.a. CON SPLIT PAYMENT
    Di salvia52 nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-01-15, 05:33 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15