Buongiorno colleghi,
espongo subito il mio problema.
Ho un cliente che ha aperto la partita Iva nel 2012 come contribuente minimo, continuando ad applicare il regime fino al 31.12.2015 con tassazione al 5%
Nel 2016 (5 anno di attività) l'ho fatto passare a forfettario (sempre con tassazione al 5%) perchè dalle risposte fornite dall'Agenziia delle Entrate a Telefisco sembrava la cosa fosse possibile.
Oggi sul sole24ore leggo che questo non è corretto e chi era nel regime dei minimi nel 2015 non può passare al regime forfettario.
A voi risulta questa cosa?
Ringrazio chiunque mi fornisca un suo parere....
nemmeno io ho letto limitazioni
Io la pensavo come voi.... Poi ho letto questo passaggio su un articolo del sole 24ore di oggi
Cosa ne pensate?
La circolare n. 10 delle Entrate sembra delineare definitivamente il passaggio al regime forfetario per i soggetti che ne hanno i requisiti, già in attività negli anni precedenti. Chi nel 2014 o anni precedenti ha applicato il regime di vantaggio (dei minimi) può abbracciare il nuovo regime con decorrenza dal 2015 applicando l’imposta sostitutiva del 15% su due terzi del reddito e negli anni successivi applicando l’aliquota del 5% fino al compimento del quinquennio dall’anno di inizio della attività. Invece se anche per il 2015 tali soggetti applicano il regime dei minimi per loro è preclusa la possibilità dal 2016 di transitare nel regime forfetario con l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 5 per cento. Nulla vieta che il contribuente applichi il vecchio regime dei minimi fino alla fine del quinquennio o al compimento del 35esimo anno di età.
Colleghi buonasera,
scusate se ripropongo questo post, ma volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato di leggere qualcosa in merito.
Grazie
Buonasera
Ma poi perche indica 15% su due terzi del reddito, è una agevolazione particolare, se si a chi spetta ?
Grazie, buonaseraChi nel 2014 o anni precedenti ha applicato il regime di vantaggio (dei minimi) può abbracciare il nuovo regime con decorrenza dal 2015 applicando l’imposta sostitutiva del 15% su due terzi del reddito
Ci sono novità in merito?
Nella circolare 10 E di aprile 2016 c'è questo passaggio:
Inoltre, per i soggetti che a quella stessa data applicavano il regime fiscale di
vantaggio, ovvero il regime delle nuove attività produttive, era altresì prevista la
possibilità di avvalersi delle peculiari agevolazioni previste per le nuove attività
dal comma 65 (v. in proposito par. n. 5) “per i soli periodi d'imposta che
residuavano al completamento” del periodo agevolato, fissato in cinque anni
dall’articolo 1, comma 111, della legge di stabilità per il 2016. In coerenza con la
suddetta disciplina, si ritiene, pertanto, che i soggetti che al 31 dicembre 2014
applicavano il regime di vantaggio o il regime delle nuove attività produttive,
possano applicare le agevolazioni in parola fino a compimento dell’intero
5
periodo agevolato, ossia fino a compimento del quinquennio. Ciò significa, ad
esempio, che laddove un soggetto abbia iniziato una nuova attività nel 2014
applicando il regime fiscale di vantaggio, ovvero il regime delle nuove attività
produttive, potrà applicare le specifiche agevolazioni previste dal comma 65
(riduzione dell’imponibile di un terzo per il 2015, applicazione dell’imposta
sostitutiva nella misura del 5 per cento a decorrere dal 2016) fino al 2018.
Mi sembra di capire che chi abbia iniziato una nuova attività nel 2013....fino al 2017.
Anch'io ho un cliente con una richiesta simile.
Attività iniziata nel 2014 in regime dei minimi 5%. Qualora volesse transitare al forfettario per il 2016 o nel 2017:
a) applica l'imposta sostitutiva del 5%, rientrando ancora nel quinquennio come start-up?
b) applica l'imposta sostutiva del 15% in quanto, pur essendo nel quinquennio, al momento del passaggio al forfettario non risulta una nuova attività bensì una mera continuazione?
In sostanza non è chiara se, chi era già nei minimi, poteva rientrare nei forfettari con agevolazione al 5% SOLO nel caso in cui avesse revocato la scelta dei minimi, o è sufficiente essere le quinquennio iniziale.