Forse non ho capito bene la tua risposta.
Se il professionista ha la contabilità ordinaria, poichè queste operazioni passano da MAV bisogna vedere quale conto uso per il pagamento per regolarmi con la registrazione.
Le ipotesi sono tre:
1) utilizzo un c/c specifico della professione: devo registrare necessariamente il prelievo per necessità di quadratura con il saldo del conto correte bancario intestato alla professione;
2) utilizzo un c/c promiscuo utilizzato sia per le spese personali che per quelle professionali della professione: qui a maggior ragione devo registrare il prelievo personale per pagamenti eseguiti a titolo di contributo soggettivo per evitare la tagliola della trasformazione dei prelievi in ricavi di cui all'art. 32, co. 1, punto 2) secondo periodo, del TUIR;
3) utilizzo un c/c personale: qui posso non registrare il prelevamento perchè si tratta di un conto estraneo alla contabilità professionale.