Salve,
un mio cliente è geometra in contabilità semplificata,
emette fattura con rivalsa cassa 4%,
la rivalsa non costituisce compenso se si tratta di cassa previdenziale,
come registro la fattura emessa dal professionista?
la cassa la carico in un conto di patrimoniale?
quale?
indica in fattura spese anticipate in nome e per conto es art 15 ma anche queste non costituiscono compenso (ris. 20.3.1998 n°20/E) queste come le registrereste?
grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Lucia
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
si ma un conto patrimoniale di debito verso cassa direttamente?
il conto per le spese di rimborso è di costo es art. 15?
spero di essere stata chiara perchè mi accorgo di non riuscirci!
Grazie
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Riprendo questo post per chiedervi dei chiarimenti. Ho acquistato anche un testo sulla contabilità dei professionisti ma non ho trovato i chiarimenti che cercavo. Ho dei dubbi su come vanno rilevati i contributi previdenziali dei professionisti con la cassa. Mi è chiaro come rilevare il contributo integrativo presente sulle fatture emesse e riaddebitato al cliente...quello che mi sfugge è come rilevare i contributi veri e propri. Ad esempio mettiamo il caso del commercialista che ad ottobre comunica alla cassa il reddito prodotto l'annno precedente..la cassa gli comunica quanto deve pagare come contributi? quale è la registrazione corretta a questo punto?
scusate l'ignoranza ma vorrei capire bene..
grazie per l'aiuto.
E' giusto, ovviamente; questo presuppone che i contributi vengano pagati con l'unico conto corrente del professionista, o con quello dedicato all'attività.. Diversamente, nemmeno in quel caso vanno contabilizzati.
(Ma a che serve la contabilità ordinaria per un professionista?)
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio