Io farei fare una dichiarazione al legale rappresentante in cui stima i singoli pezzi.
Buongiorno,
una ditta artigiana ha iniziato l'attività a dicembre 2018 acquistando attrezzature e magazzino da un fallimento.
La merce è stata, come succede di solito in questi casi, acquistata in blocco.
Ci sono 10 pagine fitte fitte di pezzi elencati, con un valore a corpo.
Ora la domanda è: come diavolo si fa a fare un inventario di fine anno in questi casi? Si dovrà assegnare arbitrariamente un valore ad ogni pezzo?
Anche perché a fine 2019 una parte di questa merce sarà stata usata, andrà tolta dall'inventario... Che pasticcio.
Voi cosa mi dite?
Grazie!
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Io farei fare una dichiarazione al legale rappresentante in cui stima i singoli pezzi.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Se il costo totale è unico si potrebbe anche pensare che un’equa ripartizione dello stesso sul numero delle unità acquistate. Se compro a prezzo unico 100 un complesso di beni e i pezzi sono 10, il costo unitario è 10. Se poi il valore corrente è diverso ma non se ne tenuto conto in sede di trattativa, non credo questo possa cambiare il costo di acquisizione che, a mio giudizio, resta equamente distribuito.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Sì, anche questo potrebbe essere un sistema. Trattandosi di pezzi di ricambio per automezzi, è possibile ci siano grandi disparità tra un articolo e l'altro però, effettivamente, avendoli acquisiti a corpo...
Si potrebbe affinare il metodo facendo due o tre raggruppamenti e assegnare ad ogni insieme un valore, da dividere poi per il numero dei pezzi. Ma sarebbe comunque un metodo arbitrario.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!