La circolare n° 193 del 23/07/98 cita testualmente
"Nell'ipotesi di vendite in blocco o di altre operazioni similari, il
comma 5 dell'art. 2 del D.P.R. n. 441 del 1997 stabilisce che, ai fini della
prova, tali vendite devono essere documentate:
a) dalla fattura di cui all'art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972;
b) dal documento di trasporto di cui al D.P.R. n. 472 del 1996,
progressivamente numerato, da cui risulti la natura e la quantita' dei beni
nonche' la sottoscrizione del cessionario che attesti la ricezione dei beni
stessi. Il cedente deve, inoltre, indicare, soltanto nell'esemplare del
documento di trasporto in suo possesso, l'ammontare complessivo del costo
sostenuto per l'acquisto dei beni ceduti, determinabile anche con i criteri
del metodo al dettaglio o della media aritmetica ponderata.
Nell'ipotesi in considerazione, pertanto, e' necessario, per il
superamento della presunzione, provvedere all'emissione oltre che della
fattura di vendita, anche del documento di trasporto di cui al D.P.R. n. 472
del 1996.
Ai fini della validita' della prova delle vendite effettuate, la norma
in esame richiede, infatti, entrambi i documenti sopraindicati. Cio' al fine
di consentire all'amministrazione finanziaria un controllo piu' rapido ed
efficace delle operazioni poste in essere e contenere, in tal modo, gli abusi
che frequentemente in passato si sono verificati attraverso tali particolari
forme di cessioni."
Inoltre sembra che la fattura che non identifichi l'oggetto della prestazione tramite speificazione
di natura, qualità e quantità non risponde alle finalità di trasparenza e conoscibilità di cui all'art.21 del DPR 633/72, funzionali alle attività di controllo e verifica
Fatte queste premesse, come dovrà essere fatta la fattura per una vendita in blocco ( cosiddetta a stock) ?
Nella descrizione della merce ceduta bisognerà indicare analiticamente la natura e quantità di tutti i beni ceduti oppure sarà sufficiente una generica indicazione tipo " stock di beni alimentari vari " senza identificazione di marca e tipo ?
Se il ricavo incassato è di € 1.000,00
Se i pezzi ceduti sono di varia natura e qualità e sono fisicamente 1000 pz
Se la merce ceduta a stock vale al prezzo di costo € 10.000,00
In fattura è dovrò indicare
Stock di beni alimentari vari Pz 1 € 1.000,00
oppure
bene descrizione 1 pz 600 € 1,00 € 600,00
bene descrizione 2 pz 100 € 1,00 € 100,00
bene descrizione 3 pz 300 € 1,00 € 300,00
Grazie dell'attenzione
Io la farei dettagliata.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk