Visualizzazione Stampabile
-
Fattura con ritenuta
Buongiorno, sono nuovo del forum. Vorrei un’informazione relativa alle fatture con ritenuta.
Si sa che la fattura va pagata al netto della ritenuta e che questa va pagata entro il 16 del mese successivo.
Ma nel caso la fattura fosse stata pagata per intero? Cosa comporta ciò?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianmarco4752
Buongiorno, sono nuovo del forum. Vorrei un’informazione relativa alle fatture con ritenuta.
Si sa che la fattura va pagata al netto della ritenuta e che questa va pagata entro il 16 del mese successivo.
Ma nel caso la fattura fosse stata pagata per intero? Cosa comporta ciò?
Grazie
Il sostituto deve comunque versare la ritenuta non trattenuta e il sostituito dovrà restituire il relativo importo.
-
Grazie. È l’unica strada o ci sono altre alternative?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianmarco4752
Grazie. È l’unica strada o ci sono altre alternative?
Se alludi alla possibilità di non far pagare la ritenuta, la risposta è negativa, tranne l'ipotesi di pagamento del compenso tra 08/03/2020 e il 31/05/2020 che fruisce della possibilità di non effettuare le ritenute su richiesta motivata del percettore.
-
Stavo pensando se c’è la possibilità che il professionista che ha emesso la parcella con ritenuta e vedendosi pagato l’intero importo, si potesse arrangiare a pagarsi la ritenuta.
In alternativa immagino si debbano fare i ravvedimenti del caso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianmarco4752
Stavo pensando se c’è la possibilità che il professionista che ha emesso la parcella con ritenuta e vedendosi pagato l’intero importo, si potesse arrangiare a pagarsi la ritenuta.
In alternativa immagino si debbano fare i ravvedimenti del caso.
Il pagamento certo che può farlo compilando il modello F24, ma poi andrebbe notificato in ogni caso al committente per consentirgli di approntare la CU 2021.