Il tuo dubbio è fondato. Non puoi fatturare al netto delle spese intestate a te.
ciao
Ciao a tutti sono un forfettario. Ho un centro di formazione e acquisto in blocco le utenze (inizialmente anonime) per i miei potenziali clienti pagando X ad utenza. Poi attivo l’utenza al mio cliente che mi paga Y. Posso fare la fattura mettendo come onorario pari a Y-X e spese anticipate in nome e per conto del cliente pari a X, abbattendo quindi l’imponibile su cui fare i calcoli per il forfettario? Il mio dubbio è legato al fatto che la fattura delle utenze che io compro in blocchi è chiaramente intestata a me e non al cliente finale.
Il tuo dubbio è fondato. Non puoi fatturare al netto delle spese intestate a te.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Quindi non posso inserire la spesa X come anticipata per nome e per conto del cliente in fattura nonostante sia indispensabile per la mia attività di erogazione del corso?
L’imponibile pari ad Y mi farebbe “pagare” contributi ed imposte su una frazione importante che rappresenta per me solo un costo (dimostrabile che l’utenza da me acquistata sia poi assegnata al cliente successivamente) che non posso far fatturare in origine al cliente in quanto sono obbligato ad acquistare in blocchi.
Viceversa se potessi acquistare le utenze singolarmente su richiesta (facendo intestare le fatture di acquisto al cliente) potrei farlo, giusto? Mi sembra una situazione surreale ma se la norma dice questo...mi consigliereste un interpello?
L'interpello è impossibile farlo per queste cose.
Purtroppo la tua situazione - che è quella di tutti noi soggetti iva - è quella.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !