Per i leasing e i mutui le cui rate sono sospese a seguito del Covid, come si deve considerare la competenza? Ad esempio, io per i leasing complo un prospetto di excel con il Canone Anticipato, la rata finale, etc... che mi da in automatico anno per anno la quota di competenza. Che fare adesso? Io ritengo di dover comunque imputare la competenza prevista, e considerare le rate spostate un semplice movimento finanziario. Questo sia per le contabilità ordinarie che semplificate. Al contrario, per le rate dei mutui, terrei in considerazione solo le rate effettivamente pagate, e scalerei la quota capitale e gli interessi solo del pagato. O no? O bisogna considerare il piano di ammortamento originale (che spesso non corrisponde comunque a quanto addebitato)? Voi cosa ne pensate? Grazie
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
E per quanto riguarda il leasing? Una società di leasing ha mandato un nuovo prospetto delle rate. La sospensione dellle rate è stata fatta per un anno, da aprile 2019 a marzo 2020, ma a gennaio e febbraio addebiteranno gli interessi delle rate saltate. Poi ad aprile 2020 riprendono le rate normali e il riscatto è stato spostato di un anno. Considerando il canone iniziale e tutte le rate già pagate, in conteggio della competenza mi sembra molto difficile....
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Il leasing (specie se finanziario) segue le stesse regole del mutuo. La sospensione degli effetti contrattuali riguarda, a mio giudizio, solo l’aspetto finanziario dell’operazione che continua a produrre effetti economici sia nell’economia del concedente (la società di leasing) sia nell’economia del conduttore, con la conseguenza che la competenza economica resta il criterio di imputazione a bilancio per entrambi.
Ultima modifica di Enrico Larocca; 18-11-20 alle 10:14 PM
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Sarei d'accordo se avessero spostato solo gli interessi. Ma qui hanno spostato tutto....il mio cliente in pratica diventerà proprietario dell'immobile ad aprile 2023 e non ad aprile 2022. Come faccio ad utilizzare il prospetto di leasing iniziale che prevedeva come data di riscatto aprile 2022? NOn ci sarà nessun riscatto in quella data...non so che fare....
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle