
Originariamente Scritto da
scimmietta87
Buonasera, sono un'impiegata amministrativa che lavora in un'azienda di informatica in contabilità semplificata e da 4 anni a questa parte mi comporto in questo modo che vado a elencarvi ma ho paura che non sia il modo coretto e vorrei capire che cosa potrebbe succedere come sanzioni ecc.
- i miei clienti acquistano un computer o un qualsiasi prodotto da me, non emetto nessun DDT perché il mio titolare mi aveva detto che non era più obbligatorio
- dopo 3/4 mesi che il cliente ha accumulato un'importo un pò corposo da poter fatturare faccio una fattura pro-forma cumulativa che comprende i beni che gli ho venduto e servizi
- quando ricevo il pagamento emetto fattura immediata e la mando entro 12gg ma non la emetto con data del bonifico ma con la data di quando il mio titolare mi dice che il cliente ha pagato (quindi anche 5gg dopo che ha già pagato magari)
- siccome le pro-forma le emetto e poi magari i clienti mi pagano magari anche 1 mese dopo e nella fattura elettronica c'é scritto "convertita da fattura pro-forma n del" che succede se viene la Guardi di Finanza in azienda e mi chiede spiegazioni ? Potrebbero essere considerate tutte fatture tardive o addirittura false ?
- non ho mai emesso nessun DDT di consegna del prodotti
Questo mio modo di agire é sbagliato vero ? Che cosa può comportare ?
- Dovesse arrivare la guardia di finanza presso la mia azienda e io non ho i DDT che provano realmente la consegna dei beni ?
Attendo una vostra gentile risposta perché sono molto preoccupata per le conseguenze che potrei aver causato alla mia azienda e anche sulle conseguenze che potrebbero ricadere su di me anche se io non sono stata istruita in nulla e sono una semplice impiegata .
Grazie