Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Fatture Pro-forma + Fattura Elettronica e non creazione DDT

  1. #1
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito URGENTE Fatture Pro-forma + Fattura Elettronica e non creazione DDT

    Buonasera, sono un'impiegata amministrativa che lavora in un'azienda di informatica in contabilità semplificata e da 4 anni a questa parte mi comporto in questo modo che vado a elencarvi ma ho paura che non sia il modo coretto e vorrei capire che cosa potrebbe succedere come sanzioni ecc.
    - i miei clienti acquistano un computer o un qualsiasi prodotto da me, non emetto nessun DDT perché il mio titolare mi aveva detto che non era più obbligatorio
    - dopo 3/4 mesi che il cliente ha accumulato un'importo un pò corposo da poter fatturare faccio una fattura pro-forma cumulativa che comprende i beni che gli ho venduto e servizi
    - quando ricevo il pagamento emetto fattura immediata e la mando entro 12gg ma non la emetto con data del bonifico ma con la data di quando il mio titolare mi dice che il cliente ha pagato (quindi anche 5gg dopo che ha già pagato magari)
    - siccome le pro-forma le emetto e poi magari i clienti mi pagano magari anche 1 mese dopo e nella fattura elettronica c'é scritto "convertita da fattura pro-forma n del" che succede se viene la Guardi di Finanza in azienda e mi chiede spiegazioni ? Potrebbero essere considerate tutte fatture tardive o addirittura false ?
    - non ho mai emesso nessun DDT di consegna del prodotti
    Questo mio modo di agire é sbagliato vero ? Che cosa può comportare ?
    - Dovesse arrivare la guardia di finanza presso la mia azienda e io non ho i DDT che provano realmente la consegna dei beni ?
    Attendo una vostra gentile risposta perché sono molto preoccupata per le conseguenze che potrei aver causato alla mia azienda e anche sulle conseguenze che potrebbero ricadere su di me anche se io non sono stata istruita in nulla e sono una semplice impiegata .
    Grazie
    Ultima modifica di scimmietta87; 11-12-22 alle 07:50 PM

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,760

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da scimmietta87 Visualizza Messaggio
    Buonasera, sono un'impiegata amministrativa che lavora in un'azienda di informatica in contabilità semplificata e da 4 anni a questa parte mi comporto in questo modo che vado a elencarvi ma ho paura che non sia il modo coretto e vorrei capire che cosa potrebbe succedere come sanzioni ecc.
    - i miei clienti acquistano un computer o un qualsiasi prodotto da me, non emetto nessun DDT perché il mio titolare mi aveva detto che non era più obbligatorio
    - dopo 3/4 mesi che il cliente ha accumulato un'importo un pò corposo da poter fatturare faccio una fattura pro-forma cumulativa che comprende i beni che gli ho venduto e servizi
    - quando ricevo il pagamento emetto fattura immediata e la mando entro 12gg ma non la emetto con data del bonifico ma con la data di quando il mio titolare mi dice che il cliente ha pagato (quindi anche 5gg dopo che ha già pagato magari)
    - siccome le pro-forma le emetto e poi magari i clienti mi pagano magari anche 1 mese dopo e nella fattura elettronica c'é scritto "convertita da fattura pro-forma n del" che succede se viene la Guardi di Finanza in azienda e mi chiede spiegazioni ? Potrebbero essere considerate tutte fatture tardive o addirittura false ?
    - non ho mai emesso nessun DDT di consegna del prodotti
    Questo mio modo di agire é sbagliato vero ? Che cosa può comportare ?
    - Dovesse arrivare la guardia di finanza presso la mia azienda e io non ho i DDT che provano realmente la consegna dei beni ?
    Attendo una vostra gentile risposta perché sono molto preoccupata per le conseguenze che potrei aver causato alla mia azienda e anche sulle conseguenze che potrebbero ricadere su di me anche se io non sono stata istruita in nulla e sono una semplice impiegata .
    Grazie
    Purtroppo i comportamenti seguiti fino ad ora in relazione alle cessioni di beni (perchè per le prestazioni di servizio il discorso è diverso) sono irregolari. Il vostro commercialista cosa dice al riguardo ? L'art. 6 del decreto IVA (DPR n. 633/72) stabilisce il momento impositivo (cioè il momento in cui va emessa la fattura) secondo le seguenti regole:

    1) se si tratta di cessione di beni, la fattura va emessa al momento della consegna o spedizione dei beni (fatturazione immediata) o entro il giorno 15 del mese successivo al momento di consegna o spedizione se la cessione è documentata da documento di trasporto o altro documento idoneo ad indentificare le parti (art. 21, comma 4 del DPR
    633/72);

    2) se si tratta di prestazioni di servizi la fattura va emessa all'atto del pagamento del corrispettivo.

    Tracciare il quadro sanzionatorio in questa sede richiederebbe troppo spazio, ma solo a titolo esemplificativo la tardività di emissione della fattura (che viene equiparata a omessa fatturazione) comporta ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 471/1997 (violazioni in materia di I.V.A.) una sanzione compresa tra il 90% e il 180% dell'I.V.A. relativa all'operazione irregolare, con un minimo di 500 euro.

    Penso che un salto dal vostro commercialista sia assolutamente necessario.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Purtroppo i comportamenti seguiti fino ad ora in relazione alle cessioni di beni (perchè per le prestazioni di servizio il discorso è diverso) sono irregolari. Il vostro commercialista cosa dice al riguardo ? L'art. 6 del decreto IVA (DPR n. 633/72) stabilisce il momento impositivo (cioè il momento in cui va emessa la fattura) secondo le seguenti regole:

    1) se si tratta di cessione di beni, la fattura va emessa al momento della consegna o spedizione dei beni (fatturazione immediata) o entro il giorno 15 del mese successivo al momento di consegna o spedizione se la cessione è documentata da documento di trasporto o altro documento idoneo ad indentificare le parti (art. 21, comma 4 del DPR
    633/72);

    2) se si tratta di prestazioni di servizi la fattura va emessa all'atto del pagamento del corrispettivo.

    Tracciare il quadro sanzionatorio in questa sede richiederebbe troppo spazio, ma solo a titolo esemplificativo la tardività di emissione della fattura (che viene equiparata a omessa fatturazione) comporta ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 471/1997 (violazioni in materia di I.V.A.) una sanzione compresa tra il 90% e il 180% dell'I.V.A. relativa all'operazione irregolare, con un minimo di 500 euro.

    Penso che un salto dal vostro commercialista sia assolutamente necessario.
    Ma secondo lei questa situazione e' sanabile? Come? Sono 4 anni di fatturazione irregolare e' quello che mi preoccupa, potrebbero ancora arrivare queste sanzioni? Come fa l'Agenzia delle Entrate a dire che le fatture sono irregolari? Se arrivassero delle sanzioni da quello che capisco potrebbero arrivare anche a migliaia e migliaia di euro anche se c'é il cumulo giuridico... Ma perché il mio commercialista o i clienti che si sono visti arrivare le fatture non hanno mai detto nulla? Forse perché il commercialista non e' al corrente che noi emettiamo fatture pro-fome cumulative mesi dopo aver consegnato i beni e non emettiamo DDT. Però chi si accorge che i beni non sono stati consegnati il giorno che trasformo la pro-forma il fattura se non vengono fisicamente in azienda? I DDT quindi vanno sempre emessi giusto? Io però non ho mai chiesto al mio commercialista se potevo fare come ho sempre fatto adesso perché il mio titolare mi ha detto di fare così è io ho fatto così. Non vorrei alzare un polverone con il mio titolare e il commercialista inutilmente visto che sono passati 4 anni e forse le sanzioni non arriveranno mai... Rischio qualcosa io come dipendente intendo legalmente? Il fatto che l'azienda sia in contabilità semplificata non cambia nulla? Attendo impazientemente una sua risposta. Grazie
    Ultima modifica di scimmietta87; 12-12-22 alle 10:51 AM

  4. #4
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,760

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da scimmietta87 Visualizza Messaggio
    Ma secondo lei questa situazione e' sanabile? Come? Sono 4 anni di fatturazione irregolare e' quello che mi preoccupa, potrebbero ancora arrivare queste sanzioni? Come fa l'Agenzia delle Entrate a dire che le fatture sono irregolari? Se arrivassero delle sanzioni da quello che capisco potrebbero arrivare anche a migliaia e migliaia di euro anche se c'é il cumulo giuridico... Ma perché il mio commercialista o i clienti che si sono visti arrivare le fatture non hanno mai detto nulla? I DDT quindi vanno sempre emessi giusto? Non vorrei alzare un polverone con il mio titolare e il commercialista inutilmente visto che sono passati 4 anni... Rischio qualcosa io come dipendente? Attendo impazientemente una sua risposta. Grazie
    L'accertamento può essere effettuato fino al 5° anno successivo al termine di presentazione della dichiarazione I.V.A. (art. 57 DPR 633/72).

    Il motivo della mancata rilevazione delle irregolarità deve chiederlo al suo commercialista.

    Il DDT va emesso se si vuole sfruttare il maggior temine di emissione della fattura concesso dal sistema di fatturazione differita.

    I rischi per lei come impiegata di vedersi contestate le irregolarità dell'azienda sono inesistenti da un punto di vista amministrativo, tranne che per le operazioni con rilievo penale.
    Ultima modifica di Enrico Larocca; 12-12-22 alle 11:15 AM
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  5. #5
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    L'accertamento può essere effettuato fino al 5° anno successivo al termine di presentazione della dichiarazione I.V.A. (art. 57 DPR 633/72).

    Il motivo della mancata rilevazione delle irregolarità deve chiederlo al suo commercialista.

    Il DDT va emesso se si vuole sfruttare il maggior temine di emissione della fattura concesso dal sistema di fatturazione differita.

    I rischi per lei come impiegata di vedersi contestate le irregolarità dell'azienda sono inesistenti da un punto di vista amministrativo, tranne che per le operazioni con rilievo penale.
    "operazioni con rilievo penale" in che senso ne rispondo io? Io sono una semplice Impiegata Amministrativa quindi non conto nulla legalmente in azienda... Quali sarebbero queste operazioni con rilievo penale? L'azienda per la quale lavoro e' una ditta individuale. Lei intende il rubare ecc. non sanzioni penali che potrebbero arrivare al mio titolare e ricadere su di me. Invece le sanzioni che riguardano le fatture elettroniche il mio titolare non può chiedere la somma che deve pagare a me giusto? Esiste il Cumulo Giuridico ho letto che da quello che ho capito per tutte le violazioni la sanzione viene erogata una volta sola giusto? Grazie
    Ultima modifica di scimmietta87; 12-12-22 alle 01:20 PM

  6. #6
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,760

    Predefinito

    Le questioni poste hanno tanti aspetti che non possono essere approfonditi in un Forum per motivi di spazio. Solo a titolo esemplificativo, la rilevanza penale in materia I.V.A. scatta quando l'evasione di imposta supera i 250 Mila euro. Se c'è concorso nel reato è chiaro che la condizione di dipendente potrebbe non avere alcuna rilevanza. Occorre ricordare che di fronte ad un ipotesi di reato esiste un solo comportamento utile: non eseguirlo. Chiarisca con il suo datore di lavoro e con il commercialista le irregolarità.

  7. #7
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Le questioni poste hanno tanti aspetti che non possono essere approfonditi in un Forum per motivi di spazio. Solo a titolo esemplificativo, la rilevanza penale in materia I.V.A. scatta quando l'evasione di imposta supera i 250 Mila euro. Se c'è concorso nel reato è chiaro che la condizione di dipendente potrebbe non avere alcuna rilevanza. Occorre ricordare che di fronte ad un ipotesi di reato esiste un solo comportamento utile: non eseguirlo. Chiarisca con il suo datore di lavoro e con il commercialista le irregolarità.
    Ma che irregolarità ci sono secondo lei in quello che ho scritto nel mio primo post? Cioè io dipendente potrei essere perseguita penalmente per cosa? Il dipendente non può correre questi pericoli, e' un semplice dipendente. Cosa dovrei chiedere al commercialista e al mio titolare?
    Nel primo post ho scritto come ho sempre operato da quando c'é la fatturazione elettronica, secondo lei i tipi si sanzioni che potrebbero arrivare possono essere solo amministrative o anche penali? Perché sembra che sia "solo" un problema di fatture tardive che tra l'altro non capisco come sia dimostrabile se non che venga un controllo della guardia di finanza presso l'azienda per la quale lavoro .
    Non capisco la pertinenza con l'evasione dell'IVA, le fatture sono state tutte emesse regolarmente ma tardivamente .
    Grazie
    Ultima modifica di scimmietta87; 12-12-22 alle 10:06 PM

  8. #8
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Riesce a rispondermi gentilmente ? Io non riusciro' a sentire ne'il commercialista ne' il mio titolare fino almeno a fenbraio perchè sono in mutua per una grave mslattia.

  9. #9
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,760

    Predefinito

    Le ho già spiegato che le questioni sono tante e complesse e il Forum non è la sede idonea per affrontarle compiutamente. Le auguro comunque di poter trovare una soluzione ai suoi problemi personali.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  10. #10
    scimmietta87 è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Le ho già spiegato che le questioni sono tante e complesse e il Forum non è la sede idonea per affrontarle compiutamente. Le auguro comunque di poter trovare una soluzione ai suoi problemi personali.
    Ok, allora aspetterò di poter tornare in azienda e poter parlare col commercialista ma ho paura che sara' tardi per sanare un'eventuale situazione irregolare perché da quello che mi ha spiegato lei la situazione sembra grave da molti punti di vista. Grazie

Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Storno fatture elettroniche errate e emissione fattura elettronica corretta
    Di SARA1987 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10-09-20, 01:37 PM
  2. Fattura Elettronica: Download Massivo in Fatture e Corrispettivi
    Di paolab nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-03-19, 06:40 AM
  3. fattura elettronica commercialista con dettagli analitici sotto forma di allegati.
    Di L'italiano nel forum Organizzazione e Informatica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27-01-19, 07:49 AM
  4. Fattura elettronica - Programma gratis per la compilazione delle fatture elettronica
    Di ONAGAP nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 04-12-15, 10:57 AM
  5. Stampa registri iva tenuti in forma elettronica
    Di batclick2003 nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-09-11, 02:20 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15