Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Somme a garanzia

  1. #1
    DOTFRA č offline Senior Member
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    317

    Predefinito Somme a garanzia

    Buongiorno
    una srl ha avuto un finanziamento da Invitalia con garantito da mediocredito centrale per 80%.
    La banca per la garanzia del restante 20% ha chiesto versamento soci a tale titolo.
    Poichč non mi č mai capitato di gestire contabilmente tale operazione, chiedo cortesemente vostro parere circa la corrretta modalitą di contabilizzazione di tale operazione.
    Vi ringrazio come sempre.
    Buona giornata e buon lavoro a tutti

  2. #2
    Enrico Larocca č offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Localitą
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,755

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DOTFRA Visualizza Messaggio
    Buongiorno
    una srl ha avuto un finanziamento da Invitalia con garantito da mediocredito centrale per 80%.
    La banca per la garanzia del restante 20% ha chiesto versamento soci a tale titolo.
    Poichč non mi č mai capitato di gestire contabilmente tale operazione, chiedo cortesemente vostro parere circa la corrretta modalitą di contabilizzazione di tale operazione.
    Vi ringrazio come sempre.
    Buona giornata e buon lavoro a tutti
    La garanzia č fornita con somme non uscite dalla societą ma dai soci. Non esistendo un obbligo della societą alla restituzione di dette somme (rimborso che sarą attuato dalla banca allorquando cesserą l'obbligo di garanzia) non č possibile iscrivere neanche un debito nei confronti dei soci garanti. Penserei solo ad un menzione in Nota Integrativa delle somme fornite dai soci a garanzia del finanziamento di Invitalia.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    DANIELE81RM č offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DOTFRA Visualizza Messaggio
    Buongiorno
    una srl ha avuto un finanziamento da Invitalia con garantito da mediocredito centrale per 80%.
    La banca per la garanzia del restante 20% ha chiesto versamento soci a tale titolo.
    Poichč non mi č mai capitato di gestire contabilmente tale operazione, chiedo cortesemente vostro parere circa la corrretta modalitą di contabilizzazione di tale operazione.
    Vi ringrazio come sempre.
    Buona giornata e buon lavoro a tutti
    Buongiorno,
    non ho capito se tale differenza sara' garantita dai soci direttamente all' istituto o passera' attraverso la societą?
    Nel primo caso contabilmente non devi fare nulla..vedendo se combacia fattura con saldo; mentre nella seconda dovresti rilevare il debito aperto vs soci e stornarlo nelle modalita' concordate.

  4. #4
    DOTFRA č offline Senior Member
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    317

    Predefinito

    buonasera e grazie per le risposte.
    In pratica i soci hanno fatto bonifici sul conto corrente della societą ( come causale la banca ha fatto scrivere che si tratta di copertura al finanziamento invitalia) e tali somme sono state poi girocontate dal conto corrente ordinario della societą su un "conto a pegno" o meglio un conto corrente intestato sempre alla societą (una sorta di conto vincolato).
    Quindi credo che dovrei contabilizzare il versato dai soci come una sorta di finanziamento degli stessi ..
    Mai avuto un caso simile..
    Grazie per la vostra collaborazione

  5. #5
    Enrico Larocca č offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Localitą
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,755

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DOTFRA Visualizza Messaggio
    buonasera e grazie per le risposte.
    In pratica i soci hanno fatto bonifici sul conto corrente della societą ( come causale la banca ha fatto scrivere che si tratta di copertura al finanziamento invitalia) e tali somme sono state poi girocontate dal conto corrente ordinario della societą su un "conto a pegno" o meglio un conto corrente intestato sempre alla societą (una sorta di conto vincolato).
    Quindi credo che dovrei contabilizzare il versato dai soci come una sorta di finanziamento degli stessi ..
    Mai avuto un caso simile..
    Grazie per la vostra collaborazione
    Il versamento fatto dai soci determina, se č concordato l'obbligo di restituzione della somma cessata ala garanzia, un debito verso i soci e come tale va registrato.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

Discussioni Simili

  1. Somme aggiuntive su IVS deducibili?
    Di mauro13680 nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-07-14, 10:35 AM
  2. si dichiarano somme ereditate?
    Di titt83 nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-06-11, 10:05 AM
  3. somme aggiuntive equitalia
    Di ermes nel forum Altri argomenti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-12-09, 03:01 PM
  4. Dichiarazione somme versate
    Di Silvan nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-05-09, 01:56 PM
  5. Somme a ex dipendente
    Di federica nel forum Contabilitą, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-11-08, 01:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15