Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Errore bilancio chiuso

  1. #1
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito Errore bilancio chiuso

    Buongiorno,
    vedendo il bilancio 2021/2020/2019 è stato chiuso con un errore di saldo nei ratei da liquidare ai dipendenti (13-14 ferie e permessi). Stiamo parlando di un errore di lettura del prospetto e acculando l' errore di lettura riporta un saldo errato di circa 15k in meno.
    Ovviamente la contropartita dei ratei al netto dello storno che non è mai stato rilevato si tratta di una contropartita economica.
    OIC nella rilevazioni di errori in bilancio descrive i vari casi, e indica attraverso un' osservazione se è di importo rilevante o meno. In questo caso si tratta di un errore minimo su un impresa che fattura circa piu' di 10 milioni e quindi non andrò a riaprire i vecchi bilanci.
    Ma contabilmente volevo capire se è piu opportuno:
    stornare la differenza accumolata al 01/01/2023 quindi ratei o debiti da liquidare a sopravvenienza o stornare la differenza con utili a nuovo.
    Qualcuno sa indicarmi un proprio pensiero.
    Grazie

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,755

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DANIELE81RM Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    vedendo il bilancio 2021/2020/2019 è stato chiuso con un errore di saldo nei ratei da liquidare ai dipendenti (13-14 ferie e permessi). Stiamo parlando di un errore di lettura del prospetto e acculando l' errore di lettura riporta un saldo errato di circa 15k in meno.
    Ovviamente la contropartita dei ratei al netto dello storno che non è mai stato rilevato si tratta di una contropartita economica.
    OIC nella rilevazioni di errori in bilancio descrive i vari casi, e indica attraverso un' osservazione se è di importo rilevante o meno. In questo caso si tratta di un errore minimo su un impresa che fattura circa piu' di 10 milioni e quindi non andrò a riaprire i vecchi bilanci.
    Ma contabilmente volevo capire se è piu opportuno:
    stornare la differenza accumolata al 01/01/2023 quindi ratei o debiti da liquidare a sopravvenienza o stornare la differenza con utili a nuovo.
    Qualcuno sa indicarmi un proprio pensiero.
    Grazie
    Se il rapporto tra utile rilevato, senza considerare detto componente di reddito, presenta un rapporto percentuale minimo (sotto il 5%) si tratta di errore non rilevante e in quanto tale va gestito a Conto Economico come sopravvenienza.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Perfetto grazie

  4. #4
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Ultima informazione e non disturbo piu'.
    Nel 2021 hanno inserito un cespite come merci conto acquisto...e quindi non hanno rilevato l' ammortamento 2021.
    Hanno rilevato contabilmente al 02/01/2022:
    Autocarro € 2.000,00 dare
    Fondo € 200,00 avere
    Sopravv att € 1.800,00 avere

    Io avrei rilevato sia la componente attiva che passiva quindi:

    Sopravv. passive € 200,00 dare
    Fondo amm. € 200,00 avere (per la non rilevazione dell' ammortamento nel 2021)
    Autocarro € 2.000,00 a sopravvenzienze attive

    Ma non riesco a inquadrare come contabilmente posso eliminare le merci c acquisto..

  5. #5
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,755

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DANIELE81RM Visualizza Messaggio
    Ultima informazione e non disturbo piu'.
    Nel 2021 hanno inserito un cespite come merci conto acquisto...e quindi non hanno rilevato l' ammortamento 2021.
    Hanno rilevato contabilmente al 02/01/2022:
    Autocarro € 2.000,00 dare
    Fondo € 200,00 avere
    Sopravv att € 1.800,00 avere

    Io avrei rilevato sia la componente attiva che passiva quindi:

    Sopravv. passive € 200,00 dare
    Fondo amm. € 200,00 avere (per la non rilevazione dell' ammortamento nel 2021)
    Autocarro € 2.000,00 a sopravvenzienze attive

    Ma non riesco a inquadrare come contabilmente posso eliminare le merci c acquisto..
    Il merci c/acquisti è chiuso nel 2021. Oggi si può solo rettificare indirettamente quel costo ripotardo la rettifica, ovviamente tassabile poichè rettificativa di un componente di reddito dedotto in precedenti esercizi.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  6. #6
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Il merci c/acquisti è chiuso nel 2021. Oggi si può solo rettificare indirettamente quel costo ripotardo la rettifica, ovviamente tassabile poichè rettificativa di un componente di reddito dedotto in precedenti esercizi.
    Si ma non riesco a capire come poter rettificare tale componente.
    Marci acquisto in avere a sopravvenienza passiva?
    Ma cosi facendo non andrei a ridurre una componente economica?

  7. #7
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,755

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DANIELE81RM Visualizza Messaggio
    Si ma non riesco a capire come poter rettificare tale componente.
    Marci acquisto in avere a sopravvenienza passiva?
    Ma cosi facendo non andrei a ridurre una componente economica?
    Un componente economico di un esercizio passato non lo puoi chiudere oggi perchè è già stato chiuso nell'anno in cui è confluito nel calcolo del reddito di quell'anno. E' stato chiuso a Conto Economico. Oggi puoi solo rettificarlo indirettamente con un componente di reddito di segno contrario come una sopravvenienza se di importo non rilevante o rettificando direttamente il Patrimonio Netto se di importo rilevante.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

Discussioni Simili

  1. Rettifica su fattura a bilancio chiuso
    Di Esmeralda nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-09-15, 10:04 AM
  2. Quale modello per bilancio chiuso novembre 2011
    Di KLINGON nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-08-12, 04:32 PM
  3. Quale modello per bilancio chiuso novembre 2011
    Di KLINGON nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-04-12, 06:02 PM
  4. errore in bilancio
    Di dani67 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-09-09, 05:38 PM
  5. Errore in bilancio
    Di ILLY nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23-05-08, 01:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15