Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Oneri da liquidare vs ist. bancari e riconciliazione

  1. #1
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito Oneri da liquidare vs ist. bancari e riconciliazione

    Buonasera, un quesito solo a titolo di approfondimento.
    La tesoreria di un' azienda a fine trimestre rilevi i costi da liquidare, tipo imposte e commissioni tenuta conto e/o affidamento 0,5 e int. passivi e attivi.
    Per le commissioni durante l' anno non mi interessa come effettuano la registrazione in quanto vengono liquidate nel 1giorno del mese successivo, mentre mi interessa come vengono rilevate a fine anno sia tali commissioni che soprattutto interessi.
    Facendo un focus di fine anno, registrano la parte economica in modo corretto ma come contropartita rilevano il conto bancario, riportando la squadratura tra partitario e estratto conto della banca, facendo una nota a bilancio per i revisori che tale differenza è dovuto dalle competenze di estratto conto.
    Non sarebbe piu' corretto registrare come contropartita oneri da liquidare vs ist. bancari? In modo da non avere differenze tra estratto conto e partitario e rilevando il debito che verrà liquidato e chiuso il 01/03/x1?

    Attendo risposte

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DANIELE81RM Visualizza Messaggio
    Buonasera, un quesito solo a titolo di approfondimento.
    La tesoreria di un' azienda a fine trimestre rilevi i costi da liquidare, tipo imposte e commissioni tenuta conto e/o affidamento 0,5 e int. passivi e attivi.
    Per le commissioni durante l' anno non mi interessa come effettuano la registrazione in quanto vengono liquidate nel 1giorno del mese successivo, mentre mi interessa come vengono rilevate a fine anno sia tali commissioni che soprattutto interessi.
    Facendo un focus di fine anno, registrano la parte economica in modo corretto ma come contropartita rilevano il conto bancario, riportando la squadratura tra partitario e estratto conto della banca, facendo una nota a bilancio per i revisori che tale differenza è dovuto dalle competenze di estratto conto.
    Non sarebbe piu' corretto registrare come contropartita oneri da liquidare vs ist. bancari? In modo da non avere differenze tra estratto conto e partitario e rilevando il debito che verrà liquidato e chiuso il 01/03/x1?

    Attendo risposte
    Se le competenze bancarie attive e passive non incidono sul saldo di fine periodo è opportuno utilizzare il luogo del conto "Banca c/c" un conto del tipo "Banca X c/accertamento". Questo evita la differenza per partite liquidate con riferimento al periodo pregresso ma registrate nell'estratto conto solo nel periodo successivo.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Se le competenze bancarie attive e passive non incidono sul saldo di fine periodo è opportuno utilizzare il luogo del conto "Banca c/c" un conto del tipo "Banca X c/accertamento". Questo evita la differenza per partite liquidate con riferimento al periodo pregresso ma registrate nell'estratto conto solo nel periodo successivo.
    Le competenze incidono nel ns partitario ma non in quello bancario ovviamente. Io sinceramente penso sia proprio un errore di rilevazione come effettuano la registrazione, ma non avendo il linguaggio professionale non saprei indicarglielo.
    Io rileverei gli int. passivi e attivi con natura di Deb. o crediti su oneri da liquidare (NO RATEI come indicata oic 18)
    Posso chiederle che intende opportuno a livello professionale?
    Ultima modifica di DANIELE81RM; 19-03-23 alle 08:50 AM

  4. #4
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DANIELE81RM Visualizza Messaggio
    Le competenze incidono nel ns partitario ma non in quello bancario ovviamente. Io sinceramente penso sia proprio un errore di rilevazione come effettuano la registrazione, ma non avendo il linguaggio professionale non saprei indicarglielo.
    Io rileverei gli int. passivi e attivi con natura di Deb. o crediti su oneri da liquidare (NO RATEI come indicata oic 18)
    Posso chiederle che intende opportuno a livello professionale?
    Le differenze tra contabilità propria e contabilità della banca sono assolutamente normali. Non è un caso che si parla di operazioni di riconciliazione tra conto di mastro intestato alla banca ed estratto conto. In relazione alla rilevazione delle competenze bancarie non si può dire che alimentano "ratei" perchè il principio contabile considera ratei i debiti che maturano in proporzione al tempo fatto assolutamente assente, ad esempio, in rapporto alle spese per tenuta conto che spesso rappresentano la parte preponderante delle competenze trimestrali bancarie.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  5. #5
    DANIELE81RM è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    371

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Larocca Visualizza Messaggio
    Le differenze tra contabilità propria e contabilità della banca sono assolutamente normali. Non è un caso che si parla di operazioni di riconciliazione tra conto di mastro intestato alla banca ed estratto conto.

    >>> Ok per la riconciliazione, ma il fatto di rilevare costi con contropartita nelle disponibilità liquide che soprattutto per gli interessi verranno addebitati dopo 3 mesi mi sembra non corretto. Rileverei il costo con una contropartita come da lei indicato o oneri e competenze da liquidare (sia attive che passive).





    In relazione alla rilevazione delle competenze bancarie non si può dire che alimentano "ratei" perchè il principio contabile considera ratei i debiti che maturano in proporzione al tempo fatto assolutamente assente, ad esempio, in rapporto alle spese per tenuta conto che spesso rappresentano la parte preponderante delle competenze trimestrali bancarie.
    >>> concordo

Discussioni Simili

  1. Interessi bancari da liquidare
    Di melinda nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22-01-14, 11:18 PM
  2. oneri bancari
    Di mauriziop nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 05-10-09, 06:52 PM
  3. Irap e Oneri Bancari
    Di shailendra nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-05-09, 08:50 AM
  4. Oneri bancari
    Di alessio72 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-01-09, 10:45 AM
  5. oneri bancari
    Di nico317 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-09-08, 05:32 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15