
Originariamente Scritto da
Contabile
Ogni volta che per effetto della norma tributaria o per l'azione esercitata dall'amministrazione finanziaria (oggi l'Agenzia delle Entrate) l'atto impositivo debba essere o sia unitario, coinvolgendo nella unicità della fattispecie costitutiva dell'obbligazione una pluralità di soggetti, e il ricorso proposto da uno o più degli obbligati abbia ad oggetto non la singola posizione debitoria del ricorrente, ma la posizione inscindibilmente comune a tutti i debitori rispetto all' obbligazione dedotta nell'atto autoritativo impugnato, ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario ai sensi dell' art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 546 del 1992.
E' questo il principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 1052 del 18 gennaio 2007.
La Suprema Corte precisa che la disciplina litisconsortile nel processo tributario risponde a regole non omogenee a quelle che presidiano la disciplina avente lo stesso oggetto nel processo ordinario.
(Altalex, 24 gennaio 2007)
Ciò premesso il collega di studio che si occupa di tributario applica una marca per ogni autentica di firma.