Un Professionista intende presentare l'istanza di rimborso IRAP anni pregressi per mancanza dei presupposti per l'applicazione dell'imposta.
I 48 mesi "precedenti" si riferiscono al giorno di presentazione dell'istanza? cioè, se presento l'istanza il 31.01.2010, posso chiedere a rimborso tutti i versamenti IRAP dal 31.01.2006 in avanti? o ci sono altri termini?
Nel caso in cui poi il Professionista sia stato "senza presupposti" per l'IRAP fino al 2007 e successivamente avesse, ad esempio, assunto dipendenti (acquisendo quindi i presupposti), potrei adesso presentare l'istanza lo stesso o sarebbero decaduti i termini?
Grazie.
Riprendo la discussione in quanto mi sono ricordata di aver presentato per mio marito, professionista "senza presupposto" irap, istanza di rimborso per gli anni 2003-2004-2005 e 2006. L'istanza, all'epoca cartacea, inviata il 02/01/2009, risulta acquisita dall'ADE il 26/01/2009 (l'ho trovata consultando il suo cassetto fiscale) per ciascuna annualità e per i rispettivi importi chiesti a rimborso. Tuttavia mai è stata ricevuta alcuna risposta in merito. Vale il silenzio rifiuto? Entro quanti giorni? Si è tutto prescritto secondo voi? Posso ancora fare qualcosa?
Danilo, mi riferivo ad istituti come la mediazione, il pagamento del C.U. ecc. che conosci, per i quali non si guarda all'anno di imposta
Quindi dovrei fare ricorso avverso il silenzio rigetto? Entro 10 anni con l'istituto della mediazione, giusto?
In caso affermativo lo dovrei fare anno per anno oppure posso farne uno unico per risparmiare sul contributo unificato? Grazie....le pratiche di tributario non sono il mio pane quotidiano
Attenzione perchè secondo l'AdE sia per il c.u. che per il recllamo si guarda ogni singolo anno di imposta separatamente.
Per cui fare un unico atto, va valutato attentamente e non risolve i problemi