Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento sul reddito che riteniamo illegittimo. Abbiamo presentato un'istanza di autotutela per chiederne l'annullamento e nella stessa istanza venivano evidenziati anche degli errori di calcolo commessi dall'agenzia delle entrate. Telefonicamente il funzionario ha detto che verrà notificata una comunicazione di parziale accettazione dell'autotutela (semplice correzione dell'errore di calcolo commesso).
Pensiamo di presentare una domanda di accertamento con adesione per prolungare i tempi per il ricorso però abbiamo un dubbio. Se si volessero definire le sole sanzioni dobbiamo farlo entro i 60 giorni dalla notifica dell'accertamento oppure entro il termine per il ricorso considerandolo posticipato di 90 giorni dalla presentazione dell'istanza di accertamento con adesione?
Inoltre l'accertamento è firmato ma privo di data, può essere considerato annullabile per questo motivo?
grazie![]()
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
giusto, la definizione delle sanzioni deve essere effettuata entro il termine previsto x la proposizione del ricorso, quindi entro 60 gg.Ciao![]()
Accertamento con adesione. Pagina del commercialista telematico. Articoli della dott.ssa Fusconi
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO