..per rilevante intendi oltre i 50.000€ kiaramente...scusa la domanda
Buongiorno a tutti,
ho il seguente quesito.
Un mio cliente ha ricevuto una comunicazione per un mancato pagamento del saldo Irpef. Vero! Essendo di importo rilevante abbiamo chiesto la rateazione dell'importo e contestualmente presentato la fideiussione a copertura dell'importo. Un mese fa l'Ade mi ha inviato la cartella esattoriale per i medesimi importi con sanzioni al 30%, quindi io ho presentato istanza di sospensione essendo in corso la rateazione.
Adesso l'Ade mi risponde che la fideiussione non va bene perchè non copre le sanzioni al 30%!
La mie domande sono le seguenti:
1) Si può emettere una cartella esattoriale se i pagamenti sono regolarissimi?
2) Sul sito dell'Ade quando si parla di fideiussione non c'è alcun riferimento alle sanzioni al 30%, possono modificare le loro richieste unilateralmente?
3) perchè non accettare la fideiussione che copre l'intero importo dovuto dopo aver pagato già il 25% del debito?
scusate se mi sono dilungato e ringrazio anticipatamente per i vostri contributi
..per rilevante intendi oltre i 50.000€ kiaramente...scusa la domanda
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
...e poi ..se tu entro dieci gg, dal vers. della prima rata, hai presentato la documentazione perchè non è stato corretto il problema?
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
L'importo è superiore ai 50.000,00 e pertanto era necessario predisporre la fideiussione. il pagamento va effettuato entro i 30 giorni dall'arrivo della comunicazione e entro 10 giorni bisogna presentare la fideiussione. Noi abbiamo presentato la fideiussione con un pò di ritardo essendo l'importo abbastanza alto( oltre 400.000 e la banca ci ha messo più del previsto), ma il funzionario dell'ade delle rateazioni ci ha confermato che andava bene lo stesso, ben comprendendo le difficoltà ad avere una fideiussione di alto importo in così poco tempo.
ora vogliono l'integrazione! Mah
A mio avviso non doveva proprio essere emessa la Cartella esattoriale, non essendoci i presupposti dei mancati pagamenti e poi dopo aver accettato la pratica non possono cambiare i valori delle fideiussioni!!!!
Una domanda, nel caso io predisponga il calcolo della rateazione tramite il sito dell'ADE, per importi oltre i 5000, basta semplicemente iniziare a versare nei termini o ci sono altri adempimenti da effettuare affinché la rateazione venga accolta? (ovviamente rispettando le scadenze assegnate)
Grazie
sì...per gli importi superiori a 5000 euro ma inferiori a 50.000 devi solo versare nei termini le rate trimestrali.
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
secondo me è corretto nel senso che è come se la rateazione non è andata a buon fine e quindi cartella esattoriale con sanzioni piene e riconoscimento di quanto versato; è l'art 3 comma 1 del dlgs 462/97 che ti dice che la fidejussione deve coprire l'intero importo.
Qui il problema è un altro: in genere a me è capitato che l'Ade valuta la fidejussione quando viene portata e se è ok conferma informalmente la rateazione. Se nel tuo caso questa istruttoria è stata fatta e l'ade si è accorta solo ora potresti chiedere che abbiano buon senso e ti consentano di sostituire la fidejussione.
Se invece l'ufficio protocolla la richeista e si riserva in seguito il controllo tu sei purtroppo in fallo perchè non è accettata l'ignoranza della legge.
Sono comunque solidale con te perchè guardando solo il sito Ade la prima volta che ho avuto a che fare con la rateazione stavo facendo il tuo stesso errore.
Qualcuno ha esperienze per caso di avvisi bonari fatti scendere sotto i 50.000 per evitare la fidejussione, magari pagando una parte dell'avviso originario e poi rateizzare il residuo?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !