..una sana circolare di studio...
A partire dal 1 Gennaio non sarà possibile compensare debiti tributari in presenza di ruoli in essere superiori a 1.500€, pena sanzioni decisamente elevate.
Considerato che possono essere iscritti a ruolo debiti non "filtrati" da un commercialista, come vi comporterete con i vostri clienti? Bloccando le compensazioni, controllando quotidianamente le posizioni dei clienti in esattoria, facendo firmare una liberatoria ai clienti.....
Ultima modifica di Niccolò; 17-11-10 alle 11:19 PM
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
..una sana circolare di studio...
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
Ma i ruoli riguardano tutti i tributi, o solo alcune tipologie?
Una bella circolare sicuramente aiuta, magari reiterata con la pec... meglio ancora, ora che arrivano tutti per gli acconti delle tasse, l'ici e così via, farsi firmare una copia per ricevuta![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
mi risulta che SOLO i ruoli scaduto per debiti erariali blocchino la compensazione quindi non qualsiasi cartella scaduta (multe etc)
e comunque mi sembra ineliminabile farsi fare una dichiarazione dal cliente o meglio fare una visura all'esattoria e tenerla per eventuali futuri controlli
Effettivamente per le sanzioni stradali mi è sfuggita la mano
Anch'io avevo pensato alla visura, ma resta l'impossibilità (o meglio, la poca voglia) di aggiornare periodicamente il controllo per ogni cliente. Una liberatoria del cliente è la soluzione più comoda, almeno per quei clienti cui vengono liquidati i pagamenti in studio.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò