..dovresti dare un' occhiata alle date che hai scritto nel post...qualcosa non quadra...
Un saluto a tutti.
Ho bisogno di alcuni chiarimenti e consigli.
Nel mese di novembre 2009 ho ricevuto una comunicazione da parte dell'Agenzia che mi segnalava un controllo formale sulla mia dichiarazione dei redditi presentata nel 2007 (rif. 2006), chiedendomi di fornire copia di tutta la documentazione relativa alla stessa.
Nel mese di dicembre 2009 mi recai e consegnai il tutto.
Dopo di allora nessun'altra comunicazione.
Venerdì c.m. ho ricevuto una raccomandata da parte di Equitalia con la quale mi informano che è stata iscritto a ruolo un importo pari a 1500 € per errori e omesse dichiarazione relative all'anno 2006. Nei dettagli leggo le somma delle imposte non versate, gli interessi, e la sanzione massima, etc.
Nella stessa comunicazione viene riportato che nel mese di Maggio 2010 è stato reso esecutivo il ruolo in seguito agli esiti del controllo formale del 21 dicembre 2009 e relativo codice atto.
Dopo la consegna di tutta la documentazione non ho ricevuto nessun'altra comunicazione da parte dell'agenzia dell'Entrate.
Sottolineo che riconosco un errore e che devo sanare la mia situazione ma vorrei sapere i dettagli della cifra, cioè cosa mi hanno riconosciuto a detrazione e cosa no, e come si sia arrivata alla cifra base di partenza (alla quale poi sono state aggiunte tutte le voci previste dall'art. 36 ter).
Le mie richieste a voi esperti sono:
E' possibile che mi sia stato mandato l'avviso bonario senza raccomandata e si sia perso durante le festività natalizie? Come posso difendermi da questo?
Non mi spetta la riduzione del 10% sulla sanzione volendo pagare nei primi 30 gg?
E' possibile annullare l'atto di iscrizione a ruolo avvalendosi dei diritti previsti dallo statuto del contribuente art. 6 comma 5? Quale procedura devo seguire?
Altrimenti come mi consigliate di agire?
Grazie a tutti coloro che dedicheranno professionalità, esperienza e tempo!
Andrea
Ultima modifica di Eagles; 21-11-10 alle 09:39 PM
..dovresti dare un' occhiata alle date che hai scritto nel post...qualcosa non quadra...
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
Mah! una situazione un pò anomala.Comunque ti arriverà la cartella, visto l'esecutività del ruolo e potrai, eventualmente ricorrere. Per la mancata ricezione dell'esito del controllo formale, recati presso l'Agenzia e controlla se ti è stato notificato e quando. Se tutto è in regola per l'Agenzia, l'opportunità di una riduzione l'hai già persa, e quindi non ti resta che pagare. E' vero quello che norma l'art.6 comma 5, bisogna vedere se ricorrono i presupposti per applicarlo. Comunque vediamo cosa ne pensano altri del forum..
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
Questa mattina sono stato all'Agenzia dell'Entrate e fortunatamente ho trovato un impiegato molto cortese, ha verificato tutta la mia situazione e, dopo alcuni controlli in altri uffici, mi ha riferito che la raccomandata dell'avviso bonario è stata inoltrata il 28 dicembre 2009, nessuno l'ha ritirata all'ufficio postale e trascorso il periodo previsto è ritornata all'Agenzia dell'Entrate.
Secondo loro, nonostante non sia stata recapitata al destinatario è come se fosse stata ricevuta!
Ma è possibile giustificare il tutto con questa prassi?
Conclusione, secondo l'impiegato, dovrei pagare la cartella comprese tutte le spese di Equitalia e con la sanzione massima prevista.
Cosa ne pensate? Mi devo rassegnare? Vale la pena per una differenza sul totale di circa 260€ proseguire per far valere le mie ragioni?
Grazie